Twitch.TV, o semplicemente Twitch, è una piattaforma di live streaming di proprietà Amazon, sorta sulle ceneri di un servizio analogo chiamato Justin. Un po’ diversa da Netflix, la stessa Amazon Prime e soprattutto dai suoi competitor Youtube, Mixer e Facebook Gaming.
Un portale di streaming video con diverse categorie, ma che, inutile nasconderlo, è famoso soprattutto tra chi ama i videogiochi e segue (o è) i gamer.
Certo, alcuni streamer trasmettono oggi su Twitch anche performance artistiche o semplici momenti di vita quotidiana.
Ma, a differenza di Youtube, su Twitch non c’è molto spazio per filmati montati con precisione; la comunicazione qui è diretta, volatile, esattamente come quella televisiva.
Su Twitch le registrazioni non sono nemmeno eterne, come invece avviene su YuTube, e vengono cancellate allo scadere di un lasso di tempo diverso a seconda della popolarità del canale che ne ha trasmesso l’originale.
Il mondo di Twitch
Su Twitch chi fa da padrone è lo streaming videoludico, ovvero ai filmati dei videogiocatori mentre giocano ai videogame più conosciuti e apprezzati come Fortnite, League of Legends, Call of Duty, Dota 2 e World of Warcraft (solo per citarne alcuni).
Condividendo il tutto con i propri follower che li guardano, interagiscono in tempo reale e possono supportarli con donazioni o tramite abbonamento con un costo mensile.
Con la possibilità, ovviamente, di rivedere un contenuto in replica se non si è riusciti a seguire la diretta streaming.
Il ritrovo di tutti gli amanti dei videogame e delle sfide online.
Una vera e propria community, in cui i gamer più bravi sono considerati dei veri e propri professionisti e per ogni torneo vinto guadagnano cifre da capogiro, soprattutto se si pensa che l’età media è fra i 16 e i 25 anni.
Ma non solo videogiochi. Tanti sono gli argomenti presenti su Twitch.TV: musica, talk show, viaggi e outdoor, cibi e bevande, eventi speciali, quattro chiacchere e gli esports (ovvero gli sport elettronici come partite live, tornei, replay dei momenti salienti).
Un fenomeno che oggi conta 17,5 milioni di visitatori al giorno.
Come accedere a Twitch
Si può creare il proprio account gratuito o con l’abbonamento a Prime.
Oppure è altresì possibile vedere le live, anche i gameplay live, senza registrarsi con delle limitazioni sulle funzionalità utilizzabili. Non sarà in tal caso possibile comunicare tramite la chat, seguire lo streamer in modo da sapere quando è online o creare le proprie dirette streaming (streammare).
Abbonarsi al servizio Twitch Prime, il profilo Premium, offre ovviamente molte funzionalità in più quali:
- Ricevere un abbonamento gratuito al canale del tuo streamer preferito senza alcuna limitazione;
- Accedere a contenuti gratuiti di giochi selezionati da Twitch ogni mese e, in alcune occasioni, ricevere giochi gratis;
- Ricevere skin esclusive, personaggi, potenziamenti e molto altro per i tuoi giochi preferiti;
- Utilizzare nelle chat delle remote esclusive;
- Poter usufruire della chat dal vivo;
- Colorare i messaggi che invii;
- Archiviare i tuoi video (se sei uno streamer) fino a 60 giorni, invece dei 14 inclusi nell’account base;
- L’assenza di pubblicità (che non compromette però i guadagni dello streamer basati su di esse);
- Infine, una coroncina affianco al tuo nickname che dimostra che possiedi un account Twitch Prime.
In attesa dell’Opening Night Live 2020
Nel frattempo grande attesa per l’Opening Night Live 2020.
In streaming, anche su canali Twitch, questa sera alle ore 20 italiane e condotta da Geoff Keighley, giornalista nel settore videogiochi e ideatore e presentatore dei Game Awards e del Summer Game Fest (evento durato quattro mesi che ha visto non solo la partecipazione di numerosi publisher e produttori ma ha anche consentito di provare gratuitamente le demo dei titoli in uscita su PC ed Xbox).
A tutti gli effetti l’Opening Night Live sarà l’inaugurazione della Gamescom 2020, il più grande evento del gaming che si tiene solitamente a Colonia e che quest’anno sarà solo una kermesse digitale, e la chiusura della lunga serie di appuntamenti che hanno caratterizzato il Summer Game Fest.
Uno degli ultimi eventi tradizionali prima del lancio della next gen.