Vai al contenuto

Truffe finanziarie: cosa sono e come difendersi

truffe finanziarie
Tempo di lettura - 4 minuti

La facilità a reperire informazioni, la frequenza delle offerte, la velocità del click espongono sempre più spesso i risparmiatori a innumerevoli rischi. Illusi dai facili e veloci guadagni, gli stessi diventano vittime preferite delle truffe finanziarie.

Da luglio 2019 sono ben 279 i siti web oscurati dalla Consob che offrono abusivamente servizi finanziari, e la lista è destinata ad allungarsi.

Le truffe finanziarie sono comportamenti illeciti e fraudolenti posti in essere ai danni dei risparmiatori, con il risultato finale di perdita di tutto o parte del patrimonio investito.

Basta girare sul web, non mancano certo storie di persone la cui vita è cambiata grazie al forex o al trading online. Storie di persone che diventano ricche grazie ad un click in borsa.

Le modalità con cui le truffe sono architettate sono molteplici e diverse. Diciamo che la creatività dei truffatori non ha limiti: ogni giorno si devono fare i conti con inganni nuovi e sempre più sofisticati.

Accanto a truffe diciamo grossolane e facilmente smascherabili con buon senso e attenzione, si affiancano truffe molto sofisticate e super organizzate. Quest’ultime sono vere e proprie insidie per i risparmiatori, e per l’intero sistema finanziario.

Le truffe finanziarie più comuni

Lo schema ricorrente nella quasi totalità delle truffe è lo Schema Ponzi. Si tratta di uno schema nato agli inizi del ‘900 che grazie alla diffusione di internet ha preso nuova vita.

Lo schema Ponzi è un’attività illecita ed ingannevole, nella quale chi entra in gioco per primo ottiene importanti guadagni a spese dei successivi “investitori”.

Potremmo definirlo una sorta di “catena di Sant’Antonio” con promesse di facili ed elevatissimi guadagni, pagati grazie al denaro conferito dai nuovi risparmiatori che entrano nella truffa successivamente ai primi.

Tutto gira fino a quando il circuito va in black out lasciando perdite ingenti per i poveri risparmiatori. Alla base della truffa c’è sempre l’illusione di importanti guadagni a basso rischio e in breve tempo.

Ricordiamoci che i pasti gratis sono davvero difficili da trovare, per cui diffidate sempre di inviti simili.

Azioni, obbligazioni, criptovalute, forex, metalli, opzioni binarie, diamanti, proprietà all’estero sono alcuni degli investimenti che trovi online.

Queste sono alcune delle frodi più diffuse:

  • Phishing: sms o e-mail ingannevoli inviate ai risparmiatori vittime;
  • Vishing: truffe telefoniche in cui i truffatori cercano di carpire informazioni personali, finanziarie, password etc.
  • Smishing: i truffatori tentano di acquisire informazioni personali, tra cui password di accesso attraverso l’invio di sms, fingendosi una banca, un gestore di carte;
  • Il falso cliente/fornitore: il truffatore fingendosi un nostro fornitore chiede conferma delle nostre coordinate bancarie per un pagamento;
  • Piattaforma Trading online: abili consulenti di trading che offrono la loro esperienza, e molto spesso un piccolo capitale di benvenuto.

Se pensate che succeda di rado e che i malcapitati investitori siano davvero in pochi, vi sbagliate. Ogni anno migliaia di investitori cadono vittime inconsapevoli della truffa.

guadagno facile
Foto di drobotdean su Freepik

Truffe finanziarie sul trading online

Sul tema trading online c’è molta confusione in Rete, e si fatica a capire di che cosa si tratta, perciò cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Trading” dall’inglese viene tradotto come commercio ovvero come “attività economica che consiste nello scambio di prodotti in natura o contro denaro”.

Possiamo affermare che il trading online altro non è che un’attività commerciale di acquisto e vendita, di strumenti finanziari eseguita attraverso una piattaforma Internet.

Cosa si commercia con il trading online? Almeno quattro macro categorie:

  • valute (forex)
  • materie prime (commodities)
  • equities (azioni)
  • obbligazioni (bond)

L’obiettivo del Trading online (TOL) è quello di guadagnare sulla differenza di prezzo tra acquisto e vendita di una delle macro categorie precedenti. È un’attività molto rischiosa, si possono generare importanti guadagni ma anche ingenti perdite di capitale. Prima di affacciarci al trading online devi necessariamente fare 2 cose:

  • studiare e capire bene funzionamento, logiche degli strumenti e dei mercati finanziari;
  • imparare a gestire l’emotività, potrebbe rivelarsi il tuo peggior nemico;
  • fare attenzione alle innumerevoli truffe;

Nelle truffe del trading online, i truffatori si fingono abili consulenti di trading e offrono la loro esperienza e conoscenza per guidare i risparmiatori nell’attività di trading.

Spesso offrono un piccolo capitale di benvenuto per invogliare il malcapitato risparmiatore ad iniziare l’attività di trading senza alcuna formazione, ma stimolato dal racconto di ingenti e facili guadagni.

È giusto di poche settimana fa la notizia che ha invaso il mondo del Web:

«Re dei Bitcoin’ turco fugge con 2 miliardi dollari in criptovalute – Faruk Fatih Ozer, fondatore di Thodex, agenzia di cambio di criptovalute con sede a Istanbul, fuggito con circa 2 miliardi di dollari di investimenti. Una truffa che vede come vittime circa 391 mila investitori, che all’improvviso hanno trovato i rispettivi portafogli di investimento bloccati»

Allora come difenderci dalle truffe finanziarie? Vale la pena ricordare qualche importante regola.

Truffe finanziarie: come difendersi

La difesa più efficace rispetto ai fenomeni delle truffe online risiede tutta nel comportamento del risparmiatore stesso il quale deve sempre:

  • confrontare il rendimento promesso con quello offerto nello stesso periodo dagli intermediari tradizionali (banche e Sim);
  • diffidare dalle promesse di facili guadagni che assicurano alti rendimenti senza parlare dei rischi annessi;
  • indentificare i soggetti che ci propongono l’investimento utilizzando banche dati o consultando il sito Banca D’Italia o Consob;
  • investire sulla propria alfabetizzazione finanziaria, conoscere la finanza e i suoi strumenti: è una utilissima e valida arma di difesa contro le truffe;
  • effettuare pagamenti usando solo strumenti tracciabili come bonifici, assegni, carte di credito, carta bancomat etc.
  • attenzione alle proposte di guadagno facile e sicuro sono allettanti ma non veritiere;
  • pretendere la compilazione della profilatura Mifid che darà il vostro vero e vincolante profilo di rischio da applicare agli investimenti;
  • verificare l’iscrizione all’Albo unico nazionale dei consulenti finanziari del proprio interlocutore. Questo è il link.
  • Mai comunicare le proprie password personali ad esempio di accesso all’home banking, il Pin del bancomat e delle carte di credito.
  • Verificare che il broker utilizzato per il trading online sia autorizzato ad operare da parte della Consob.

Truffe finanziarie: a chi rivolgersi

Temi di essere vittima di una truffa finanziaria? Subito:

  • denuncia la truffa alle forze dell’ordine;
  • blocca immediatamente bancomat, carta di credito e l’accesso all’home banking. I numeri verdi di blocco li puoi chiedere preventivamente alla tua banca.

Infine ricordati che nessuna banca mai ti chiederà le tue credenziali di accesso o pin segreti che sono strettamente personali, non cedibili né comunicabili.

Tutto e subito non esiste davvero, e se mai avessi qualche dubbio ricorda le parole del Gatto e la Volpe a Pinocchio:

«Semini subito le quattro monete: dopo pochi minuti ne raccogli duemila, e stasera ritorni qui colle tasche piene. Vuoi venire con noi?»

Immagini collegate:

Katia Moretto

Katia Moretto

Sono una consulente patrimoniale e mi occupo di pianificazione finanziaria e gestione di patrimoni. Da più di 20 anni porto sulla consulenza finanziaria, assicurativa, previdenziale e patrimoniale, lo sguardo attento di chi sa che il valore di un patrimonio sono i beni tangibili, che vanno ben gestiti e tutelati, e la delicata parte intangibile in cui affondano le radici vitali delle persone. Di questa parte bisogna avere cura. Nella gestione del patrimonio è indispensabile che questi valori siano posti in perfetto in equilibro. Sono innamorata del mio lavoro e consapevole del mio ruolo sociale ed etico, oltre che economico. La mia mission trasmettere cultura finanziaria e diffondere consapevolezza finanziaria. Il denaro è un mezzo importante va gestito bene con consapevolezza e cura. Il futuro dipende dalle scelte che consapevolmente decidiamo di compiere tutti i giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto