Vai al contenuto

Identità Virtuale

educazione digitale

Educazione digitale: cos’è e perché è importante

Ciascuno di noi, ogni giorno, entra in qualche modo in contatto con le novità che ci offrono le tecnologie digitali. Che si tratti di una nuova app o di una nuova funzionalità di una app che già utilizziamo poco importa. Quello che è certo è che non ci sono più limiti agli ambiti della nostra vita che ne sono coinvolti: famiglia, casa, istruzione, lavoro, tempo libero, salute, servizi di pubblica… 

proteggere account social

Proteggere gli account social e la propria privacy

Proteggere i nostri account social, usati per aggiornarci, lavorare e distrarci, è diventata ormai una necessità. Fonti inesauribili di dati e informazioni molto preziose, e spesso riservate, prese sempre più di mira dagli hacker. Che possono manometterli facilmente e, con loro, la nostra privacy. Il nostro alter ego virtuale, la nostra identità virtuale, composto da indirizzi di posta elettronica, profili social, blog e quant’altro, deve dunque essere opportunamente protetto. Proprio… 

linkedin stories

LinkedIn cede alle Stories

Anche LinkedIn, il social network legato alle attività professionali, ha ceduto alle Stories. I 14 milioni di utenti di LinkedIn in Italia (706 milioni nel mondo) possono ora condividere stories con foto e video (personalizzate con testo e adesivi a tema) della durata massima di 20 secondi utilizzando l’app mobile (come già avviene con WhatsApp, Instagram e Facebook), e queste saranno visibili sui propri profili per 24 ore. Un’occasione in più per testare la propria rete e magari allargarla. Come creare… 

furto identita online

Furto di identità online: come difendersi

Con la crescita esponenziale dei social network diventa sempre più tangibile il rischio di subire il furto di identità. Una pratica illegale che consiste, come è facilmente intuibile, nella appropriazione indebita di dati personali, foto, contatti o nel peggiore dei casi di dati bancari disponibili sugli account social. Impazzano in queste settimane condotte abusive che riguardano proprio i nostri profili social, che in qualche modo possono essere compromessi. E se… 

jonathan galindo

Rischio emulazione del fake Jonathan Galindo. Genitori in allarme

L’allarmismo nei confronti di Jonathan Galindo, la faccia di Pippo deformato sorridente con sembianze un po’ horror, dopo Sud America e Spagna, è arrivato anche in Italia. Una costruzione, una maschera, un momo. Che si diffonde sui social tramite profili fake (soprattutto tra il giovanissimo e impressionabile pubblico di TikTok). Oppure con una catena di Sant’Antonio sulle app di instant messaging come WhatsApp. Cosa è un momo Un momo altro… 

selfie dismorfia

Allarme selfie dismorfia e ricorso alla chirurgia estetica

La preoccupazione cronica e immotivata per un presunto difetto fisico (nota come dismorfia o disturbo da dismorfismo corporeo) è sempre esistita. Ancor più accentuata da inquadrature poche naturali come quelle dei selfie. Il cattivo rapporto con lo specchio, quando inaccettabile, ha condotto molti in passato a rivolgersi a chirurghi estetici. Dai quali si andava spesso portando con sé la foto della star di turno, vero e proprio modello di riferimento.… 

error: Il contenuto è protetto