Vai al contenuto

Famiglia

oziofobia

Oziofobia, la paura di staccare la spina

L’oziofobia ovvero la paura del non fare niente nella convinzione di dover sfruttare al massimo il tempo in un vortice di produttività. Ma cosa succede quando cominciano le vacanze e ci troviamo improvvisamente a fare i conti con l’ingente quantità di ore libere a disposizione? Mentre c’è chi conta i giorni che lo separano dalla partenza, non vedendo l’ora di godere il meritato riposo, per alcuni le vacanze possono trasformarsi… 

nonni tecnologia

Nonni smart

Si parla tanto dei nativi digitali, nati con e nella Rete dove vi si muovono con destrezza ma spesso inconsapevolmente. Altrettanto ci si preoccupa dei nonni, analfabeti digitali disorientati da questo rapido sviluppo tecnologico sebbene consapevoli del valore della tecnologia. Un valore ancora più chiaro durante la pandemia e l’inevitabile isolamento sociale vissuto. Generazioni a confronto che anche nell’educazione digitale possono trovare un’occasione di apprendimento condiviso. Sempre più ragazzi infatti… 

hikikomori

Hikikomori, cosa è e come uscirne

L’hikikomori  è un termine giapponese (la cui traduzione è “mi ritiro”) introdotto nel 1998 dallo psichiatra giapponese Saito per riferirsi a tutti quei ragazzi che volontariamente si isolano per un periodo lungo all’interno della propria casa. Un fenomeno da molte sfaccettature ma soprattutto molto subdolo. I giovani scelgono di abbandonare scuola e amici e rimanere chiusi nella propria stanza, senza alcun contatto con il mondo esterno se non attraverso la… 

sexting

I ragazzi come vivono il sexting?

Si parla tanto di sexting, ovvero lo scambio online di contenuti intimi, sia in formato immagine, che video che chat. Dovessi definirlo direi che è l’evoluzione del sesso telefonico, una pratica molto utilizzata quando gli smartphone non esistevano ancora o non erano così evoluti da permetterci di inviare contenuti multimediali a costi accettabili. Questo fenomeno, che viene indicato come molto diffuso tra i giovani, in realtà è a tutti gli… 

smartphone baby sitter digitale

Lo smartphone, baby sitter digitale

Fino a pochi anni fa la televisione rappresentava l’unico modello di baby-sitter “tecnologica” a disposizione, senza necessità di preavviso né costi da sostenere. Grazie al suo utilizzo si riuscivano a tenere i bambini fermi davanti allo schermo, concedendo così un po’ di respiro ai genitori. Un utilizzo frequente era quello della mamma che, per poter preparare la cena in tranquillità o sbrigare qualche faccenda domestica, autorizzava un momento di televisione… 

menti critiche cuori intelligenti di Stefano Rossi

Menti critiche, cuori intelligenti di Stefano Rossi

Con la prima parte dell’intervista all’autore, Stefano Rossi, abbiamo appreso strumenti utili per educare esploratori coraggiosi e ci siamo salutati avendo compreso l’importanza di crescere cittadini dotati di menti critiche e cuori intelligenti: le prime per imparare a interrogarsi continuamente, i secondi per non rimanere indifferenti alle sofferenze e alle ingiustizie. A tal fine, anche nell’affrontare l’educazione digitale, è indispensabile prevedere l’educazione emotiva, un’educazione che tratti i temi della paura,… 

error: Il contenuto è protetto