Vai al contenuto

Digital Health

kibi robotica anziani

Kibi, equilibrio tra indipendenza e cura dell’anziano

A fronte di un aumento considerevole dell’aspettativa di vita non sempre corrisponde un parallelo aumento della quantità di vita vissuta in salute. Nella nostra penisola, il 22% della popolazione è costituito dagli over 65 e in base agli ultimi dati Istat ci sono 157,7 anziani ogni 100 giovani. L’invecchiamento attivo Proprio per perseguire un invecchiamento attivo e senza disabilità, da anni in ambito europeo si presta particolare attenzione ad iniziative… 

gps autismo

Il GPS per aiutare le persone con autismo

Il GPS è indispensabile in quelle patologie, quali ad esempio autismo e Alzheimer, che portano le persone che ne sono affette a non riuscire ad orientarsi in autonomia nell’ambiente circostante. Mantenere i contatti con questi soggetti a rischio e riuscire a localizzarli più in fretta in caso di emergenza è fondamentale.Solo così sarà possibile ridurre concretamente il rischio di scomparsa. Come non ricordare Iuschra Gazi, la bambina di 11 anni… 

google maps previsiona sovraffollamento

Google Maps previsiona il sovraffollamento sui mezzi pubblici

Settembre, il mese in cui si ricomincia. Alla fine delle vacanze, per molti è come se si iniziasse un nuovo anno. Si fanno propositi, si riparte con più carica, si ha voglia di fare, di intraprendere nuove strade, sperimentare nuove cose. Una ripartenza che rispetto al passato, a causa dell’emergenza sanitaria di questi mesi, deve prevedere inevitabili cambiamenti per garantire il distanziamento sociale. Tra quelli più sentiti vi sono sicuramente… 

robotica riabilitativa

Hunova, la robotica riabilitativa che prevede e previene le cadute degli anziani

La riabilitazione tecnologicamente assistita con i robot guadagna sempre più consensi in ambito clinico. Dimostrandosi per alcuni aspetti più efficace della riabilitazione convenzionale e permettendo al paziente di raggiungere più velocemente gli obiettivi di recupero motorio. Si pensi a quante sono le patologie che hanno un impatto sull’equilibrio, sulla deambulazione, sull’uso degli arti superiori, sulla coordinazione. Dal Parkinson alla sclerosi multipla, all’ictus solo per citarne alcuni. Il robot Hunova Il… 

neuralink musk

Neuralink. Ascolteremo musica attraverso un chip nel cervello

Due anni fa, l’imprenditore Elon Musk aveva presentato la società Neuralink, che aveva fatto parlare di sé per l’idea del “computer craniale”.Una società impegnata nel campo della ricerca tecnologica applicata alla neuroscienza che si occupa di sviluppare interfacce neurali impiantabili in grado di mettere in comunicazione il cervello umano e un computer. Chi è Elon Mask L’eclettico Elon Musk, secondo molti il nuovo Steve Jobs, è il genio che ha:… 

app contact tracing

Su App Immuni si faccia chiarezza

Dopo quasi un mese dal via dei lavori del gruppo multidisciplinare di 74 esperti, istituito dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano, in accordo con il Ministero della Salute, il Governo ha finalmente scelto la app per tracciare chi è “entrato in contatto” (contact tracing) di una persona. Si chiama Immuni ed è sviluppata da Bending Spoons, una software house milanese in cui lavorano ex di Amazon,… 

error: Il contenuto è protetto