Vai al contenuto

Didattica Digitale

bullismo scuola

Bullismo e Cyberbullismo: torniamo ad ascoltare i ragazzi

Bullismo e cyberbullismo sono semplicemente due modi diversi di esprimere la medesima aggressività e carica di violenza verso gli altri, in genere coetanei. Se negli anni scorsi imperava il bullismo nelle scuole e nelle strade, con l’avvento di Internet e l’uso delle chat di messaging (come WhatsApp e Telegram) l’iter si era modificato in senso peggiorativo: si inizia a bullizzare dal vivo e si continua virtualmente, in un continuum desolante. Con… 

dad cyberbullismo

DAD e Cyberbullismo

La Didattica a Distanza (DaD), il lockdown e le poche relazioni sociali dei ragazzi hanno innegabilmente incrementato gli episodi di cyberbullismo. Un contesto nuovo, sia dal punto di vista sociale che a livello formativo, che tra le tante opportunità offerte ha, nostro malgrado, concretizzato anche reati. Tra questi soprattutto il cyberbullismo che, grazie alla maggiore pervasività del digitale, è divenuto endemico all’interno delle videolezioni previste in DaD. Un digitale che… 

dad ddi

Scuola tra DAD E DDI: le differenze

A distanza ormai di un anno ancora si fa confusione tra Didattica a Distanza (DaD) e Didattica Digitale integrata (DDI). Due differenti pratiche didattiche di apprendimento attivo che, di fatto, hanno permesso a noi insegnanti di svolgere, anche a distanza, l’attività didattica scolastica per tutte le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale. Con il fine ultimo di garantire l’attuazione del percorso formativo di ciascuno studente,… 

giochi cognitivi bambini

Giochi cognitivi online per bambini

È innegabile che i bambini passino sempre più tempo a svolgere giochi digitali, in una realtà sempre più mediata dalle tecnologie digitali. Del resto i media (Internet, chat, social network, videogiochi) sono entrati a far parte prepotentemente della quotidianità delle famiglie. Aumentando da un lato le possibilità di allargare i propri orizzonti conoscitivi, dall’altro nascondendo nuovi pericoli ancor più gravi per i più piccoli. Adescamento online (grooming), contenuti non adatti… 

dad

La DaD: condannata o assolta?

In questo periodo pandemico, fatto di scuole deserte e tutti collegati da casa in Didattica a Distanza (DaD), l’obiettivo degli insegnanti è stato cercare di mantenere un contatto con gli alunni e, soprattutto, con le famiglie. Per sostenere la socialità ed il senso di appartenenza alla comunità scolastica, cercando di garantire una continuità didattica e una progettualità per il futuro, facendo spazio all’autovalutazione, alla riflessione, alla motivazione e alla collaborazione… 

competenze digitali scuola

Competenze digitali e scuola: dalla teoria alla pratica

L’acquisizione di  competenze digitali (digital skills) attraverso l’aggiornamento continuo, non limitato al periodo della vita che ci vede frequentare la scuola, è ormai essenziale. Oltre alle capacità di utilizzo degli strumenti occorrono competenze specifiche nell’utilizzo sicuro e critico della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC). Nessun ambito escluso: studio, lavoro, tempo libero. Competenze chiave per l’apprendimento permanente Le  competenze chiave per l’apprendimento permanente, valide in tutto l’arco della vita dell’individuo, sono… 

error: Il contenuto è protetto