Vai al contenuto

Cyberbullismo

Logo della Polizia Postale

Tempo di bilanci e riflessioni per la Polizia Postale e delle Comunicazioni

Con il Resoconto delle attività del 2019 della Polizia Postale e delle Comunicazioni inizia la loro prima news del 2020. In caratteri maiuscoli a rappresentare, secondo la netiquette, un urlo a gran voce, in questo caso credo liberatorio, espressione di grande entusiasmo per il lavoro svolto lo scorso anno. “TIRIAMO LE SOMME DI UN’INTENSA ATTIVITA’ LAVORATIVA. CI CONSENTE DI VERIFICARE I RISULTATI OTTENUTI E, SOPRATTUTTO, PIANIFICARE QUELLO CHE PUO’ ESSERE… 

fake

Vivere nel mondo fake con pensiero critico e alfabetizzazione mediatica

Quanto vedo, ascolto, leggo è reale oppure frutto di una manipolazione di immagini, video e parole? Avevamo da poco compreso che circolano le cosiddette bufale, le “Fake News” (notizie inventate, ingannevoli o distorte, rese pubbliche per disinformare). Così come ci era chiaro che sui Social era molto facile entrare in contatto con “Profili Fake” (pratica nota anche come Catfishing, ovvero utenti che falsificano la propria identità mentendo su se stessi,… 

Cyberbullismo e haters il manifesto delle comunicazione ostile online

Cyberbullismo e haters: le parole a sproposito

Il mezzo di comunicazione utilizzato è il Web e i Social Network, dove è garantita la libertà di espressione e il diritto all’anonimato. I fenomeni sono l’incitamento all’odio (hate speech), il cyberbullismo, il revenge porn, con comportamenti e contenuti spesso offensivi, discriminatori e persecutori. Una vera e propria gogna mediatica in cui tutti possono partecipare e dire la propria senza preoccuparsi delle conseguenze. Quanto di noi traspare dalla parole che… 

Terza giornata dipendenze tecnologiche cyberbullismo

Consapevol(e)mente: in un mondo sempre più digitale

La mia è una formazione accademica fortemente orientata a discipline scientifico-tecnologiche (STEM), ed è grazie alla mia inesauribile curiosità, che ho cercato nel mio percorso di Coaching umanistico integrato di approfondire anche gli aspetti psicologici delle dipendenze da Internet e dalla tecnologia in generale.Proprio in questa mia continua ricerca ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo (Di.Te).Voglio riportare la loro mission, sulla… 

error: Il contenuto è protetto