Vai al contenuto

Safer Internet Day 2021 – “Together for a better Internet”

safer internet day 2021
Tempo di lettura - 5 minuti

Mancano pochi giorni all’appuntamento con il Safer Internet Day (SID), l’evento internazionale, istituito e promosso dalla Commissione Europea, che si svolge per tradizione il secondo martedì del mese di febbraio.

Un vero e proprio punto di riferimento nel calendario di sicurezza online, celebrato in circa 170 paesi in tutto il mondo.

L’obiettivo è di stimolare la riflessione e promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online e degli smartphone.

Da parte di bambini e giovani in tutto il mondo.

Un aiuto concreto alla creazione non solo di un luogo sicuro ma anche un posto migliore dove stare quando si è online.

Riconoscendo che Internet è uno strumento potente con enormi opportunità di apprendimento, miglioramento delle competenze digitali e acquisizione di nuove abilità e conoscenze.

Ma ben consapevole che, alle opportunità, spesso, si associano i rischi.

Un momento in cui giovani studenti, insegnanti, genitori, industria, responsabili politici, decisori e altre parti interessate potranno parlare, confrontarsi, discutere ed approfondire dubbi e conoscenze.

Together for a better Internet“, come recita lo slogan dell’evento.

Una Call To Action che assume ancora più significato in questo anno di emergenza pandemica che ha avuti ripercussioni sulle abitudini degli adolescenti e sull’approccio al mondo virtuale.

Un anno che ha visto la comunità scolastica impegnata a integrare l’Educazione Civica Digitale e riorganizzare le attività formative avvalendosi anche della Didattica Digitale Integrata (DDI).

Le iniziative in programma

Safer Internet Centre Italia

Il Safer Internet Centre Italia, in collaborazione con eTwinning, per il Safer Internet Day 2021 propone:

  • Lunedì 8 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, il “Media education workshop”. Un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole;
  • Martedi 9 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 13:30, una serie di webinar tematici online rivolti a docenti e studenti, che avranno come filo conduttore le opportunità e i rischi della rete. Ci sarà modo di approfondire le cd. Better Internet for Kids Policies così come partecipare alle dimostrazioni di youtuber, influencer, animatori digitali e giovani “attivisti”.
safer internet day logo

Come non cogliere l’occasione per ricordare la “Strategy for a Better Internet for Children” (Strategia per un’Internet migliore per i bambini).

Perché sebbene la strada verso un’Internet del tutto sicura per i bambini sia ancora lunga, tutte queste attività contribuiscono senz’altro a:

  • chiarire le sfide che dobbiamo affrontare;
  • fornire strategie pratiche per sviluppare un’Internet migliore e più sicura per i bambini.

Sempre il 9 febbraio, all’interno dell’evento “Safer Internet Stories“, verranno lanciati gli hashtag #PoesieSID e #StemSID che daranno l’avvio a due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l’altro alle discipline STEM.

Per iscriversi agli eventi e seguire la diretta streaming si potrà utilizzare la piattaforma di Generazioni Connesse.

In concomitanza al Safer Internet Day, avrà inizio “Il mese della sicurezza in rete”. Un mese dove le scuole potranno proporre attività sul tema della sicurezza in rete, della protezione dei dispositivi e dei dati personali, nonché della tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.

Si rinnova l’invito ad iscrivere il proprio istituto al percorso di e-learning, per dotare la propria scuola di una e-Policy, secondo la modulistica disponibile sul sito di Generazioni Connesse.

Telefono Azzurro

Hackathon

L’associazione SOS II Telefono Azzurro onlus promuove un importante concorso al quale hanno l’opportunità di partecipare le scuole statali e paritarie del primo ciclo del territorio nazionale (primaria e secondaria di primo grado).

Il concorso sarà limitato a un massimo di 20 classi della scuola primaria e 20 classi della scuola secondaria di primo grado. Saranno rappresentative delle diverse regioni italiane e c’è tempo fino al 1 febbraio per iscriversi.

La prova, che si svolgerà nelle giornate del 3 e 4 febbraio, consiste in una maratona di progettazione.

hackathon telefono azzurro sid 2021

Lo scopo è la discussione, la proposta e la realizzazione di uno o più prodotti digitali, che mettano in luce le opportunità che la tecnologia può offrire. 

Da illustrare con uno strumento digitale di presentazione (ad esempio, podcast, cortometraggi in stop motion, videogiochi, fumetti, siti web, trailers, pubblicità, ebook, etc.).

Le classi vincitrici, una per ogni grado di scuola, saranno premiate durante l’evento live “An internet we trust”, del giorno 8 febbraio 2021, a cui è stata invitata la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Il premio consisterà in un monitor interattivo CampusTouch del valore di 5.000 Euro, completo di funzione BYOD.

Oltre a tale premio, gli elaborati vincitori potranno essere utilizzati come materiali promozionali da parte di Telefono Azzurro.

Altri eventi

Decisamente ricco il palinsesto previsto in streaming sul sito di Telefono Azzurro.

Il programma per l’8 Febbraio prevede:

  • 9.30 – 12.30: Apertura lavori Safer Internet Day 2021
  • 14.00 – 15.00: Economia dei big data: modelli attuali e prospettive future
  • 15.00 – 16.00: AI e etica delle tecnologie
  • 16.00 – 17.00: Quale dialogo possibile tra le religioni sulla dignità del bambino nel mondo digitale?

Una giornata ricca di incontri anche il 9 Febbraio:

  • 10.00 – 11.00: Le istituzioni a confronto: i bambini e gli adolescenti al centro della sfida digitale
  • 11.00 – 12.00: Essere cittadini nel XXI secolo tra sicurezza e privacy
  • 12.00 – 13.00: I social network per i bambini e gli adolescenti: potenzialità e rischi
  • 14.30 – 15.30: The international framework: new perspectives for a reliable Internet (English)
  • 15.30 – 16.30: Il diritto all’informazione per le nuove generazioni tra libertà e controllo
  • 16.30 – 17.30: Quali prospettive per il benessere digitale delle future generazioni?

Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo

In occasione della Giornata Nazionale contro il Cyberbullismo (7 febbraio) e il Safer Internet Day, la Associazione Di.Te organizza due eventi online gratuiti dal titolo “Corso base per genitori e figli consapevoli. Insieme per un Internet migliore”: 

  • il primo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (I e II anno) si terrà lunedì 8 febbraio ore 9.00-10.30
  • il secondo rivolto ai genitori e insegnanti si svolgerà sabato 13 ore 9.30-11.00.

Gli interventi, progettati e attuati da psicologi e psicoterapeuti esperti, sono finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza sui fenomeni connessi all’utilizzo di Internet: in particolare dei social network, al riconoscimento dei segnali di allarme e all’utilizzo di strategie adeguate da mettere in atto nelle situazioni di rischio.

Un’occasione per gli adolescenti e i loro educatori di approfondire l’ambito delle fake news e di come queste informazioni hanno il potere di influenzare il pensiero, le azioni, le emozioni e l’identità stessa dei giovani.

Oltre a questi due incontri, l’Associazione offre alle scuole (previa richiesta) l’opportunità di attivare alcuni interventi laboratoriali per le singole classi, in base alla disponibilità degli esperti, in modo da creare un’esperienza più tangibile e riavvicinata delle tematiche affrontate.

Per iscriversi sarà sufficiente compilare la form disponibile sul sito ufficiale.

associazione dipendenze tecnologiche sid 2021

Fondazione Carolina e la campagna #toolbox

Fondazione Carolina, in collaborazione con Pepita Onlus, lancia una nuova campagna sull’educazione digitale, #toolbox, rivolta a bambini, ragazzi e all’intera comunità educante (genitori compresi).

Le attività proposte sono pensate ad hoc per stimolare una riflessione costruttiva sui temi del digitale e promuovere il confronto tra chi si occupa dell’educazione di bambini e ragazzi, a partire dal dialogo in famiglia.

Tutto ha inizio con una cassetta vuota e durante il percorso si sceglierà insieme come riempirla e perché.

Con il fine ultimo di avere una cassetta degli attrezzi pronta per ogni evenienza.

fondazione carolina sid2021 #toolbox

Lo slogan non poteva essere più azzeccato:

“Insegnanti, genitori e figli…Attrezziamoci!”

Sarà possibile inviare l’immagine delle #toolbox realizzate all’indirizzo mail della Fondazione e le più “funzionali” saranno poi condivise sulle loro pagine social.

Polizia Postale e il progetto #cuoriconnessi

Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con Unieuro, ha organizzato per il 9 febbraio, dalle 10:00 alle 11:15, un evento multimediale in diretta streaming nell’ambito del progetto #cuoriconnessi.

L’ evento è adatto a studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado (classe 3°).

Durante l’incontro interverranno anche i vertici della Polizia di Stato e della Pubblica Amministrazione e saranno trasmessi due “docufilm”, che narrano storie vere di adolescenti legate ai rischi della presenza sulla rete.

A seguire si terrà un dibattito con studenti di alcune scuole che saranno collegati anche in video.

Per partecipare è sufficiente iscriversi sul sito ufficiale di Cuori Connessi.

cuori connessi sid 2021

Un’occasione dunque per trattare il tema dell’educazione digitale.

E come consigliato dal Prof. Matteo Lancini, smettiamo di chiedere “Come è andata oggi a scuola?” e iniziamo a chiedere “Come va oggi in Internet?”.

Immagini collegate:

Antonella Bruzzone

Antonella Bruzzone

Founder del blog ConsapevolMente Connessi, Ingegnere Informatico appassionata di CyberSecurity approdata da qualche anno al Coaching. Un mix di competenze che sa farmi apprezzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale in cui viviamo, ben consapevole dei rischi insiti in essa. Perché la onlife è come un salto con lo skateboard: potresti cadere, lo sai, ma è altrettanto vero che, con la giusta guida, potresti imparare a chiudere i trick più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto