Vai al contenuto

Video POV, il nuovo trend su TikTok

tiktok pov
Tempo di lettura - 2 minuti

TikTok, la piattaforma di video-sharing che permette di registrare e condividere clip di 15 o 60 secondi )abbinate a musica, effetti sonori e filtri) ormai amata da tutti, non smette di sorprenderci. Ecco dunque il nuovo trend (ormai virale in tutto il mondo) dei video POV (Point Of View, Punto di Vista).

Grazie alla pagina For You, la piattaforma consente infatti la visualizzazione dei video ad un ampio numero di utenti, anche di quelli che non ti seguono (a differenza di Twitter o Facebook).

Aspetto quest’ultimo che desta non poche preoccupazioni (soprattutto se si parla di minori) ma che sicuramente aiuta ad aumentare la visibilità e viralità dei contenuti prodotti.

Cosa sono i video POV di TikTok

Non solo quindi balletti, mini-sketch comici, parodie musicali, video lip-sync e “sfide” virali. Ecco entrare in scena i video POV.

In questi video l’utente crea delle scene recitate scegliendo liberamente l’argomento, inventandolo.

In base all’argomento scelto, cambia il punto di vista della fotocamera in base al ruolo che affida allo spettatore, a cui dà la sensazione di far parte della scena, di essere parte integrante del video.

Ruolo che viene quasi sempre indicato nella descrizione stessa del video.

Il POV diventa dunque il punto di vista principale, la prospettiva, dal quale si guarda il video appena pubblicato.

Esempi di video POV

Un esempio di video POV legati ad una Challenge da TikTok, è la Challenge #ComeEravamo, il cui titolo recita: “POV: ci incontriamo a una festa.. e sono subito ricordi di #comeeravamo”.

La tipologia di POV più comune è quella di parlare direttamente alla fotocamera, come se si stesse parlando faccia a faccia con chi guarda.

Non più solo danza ma anche altre forme di espressione: monologhi intensi e veri e propri piccoli copioni in cui si recita una parte, quasi sempre con risvolti filo-drammatici. Piccole problematiche del quotidiano, personaggi empatici che parlano in presa diretta con la camera e con lo spettatore e finiscono per sovrapporsi al suo punto di vista.

Basti pensare, ad esempio, al caso di ILY (I love you baby) di Surf Mesa, a Welcome to Wonderland di Anson Seabra, altro pezzo che certamente è stato supportato dalla tecnica POV di TikTok. Oppure a Death Bed dell’artista canadese Powfu insieme alla cantautrice britannica Beabadoobee e che racconta il POV di un ragazzo che scrive alla propria fidanzata prima di morire, enumerando tutto ciò che non avrebbero mai fatto insieme.

Se restiamo in Italia come non ricordare Valerio Mazzei e Marta Losito.

Sicuramente un modo originale per osservare le cose da diverse prospettive e allenare la nostra empatia.

«È una questione di punti di vista: come gli aquiloni, che pensano che la terra sia attaccata al filo»

Enzo Iacchetti

Immagini collegate:

Antonella Bruzzone

Antonella Bruzzone

Founder del blog ConsapevolMente Connessi, Ingegnere Informatico appassionata di CyberSecurity approdata da qualche anno al Coaching. Un mix di competenze che sa farmi apprezzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale in cui viviamo, ben consapevole dei rischi insiti in essa. Perché la onlife è come un salto con lo skateboard: potresti cadere, lo sai, ma è altrettanto vero che, con la giusta guida, potresti imparare a chiudere i trick più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto