Kahoot è un altro servizio web che offre un approccio ludico all’apprendimento (anche noto come game-based learning o pedagogia del gioco).
In questo caso l’insegnante diventa conduttore di quiz televisivi e gli studenti dovranno rispondere, utilizzando i propri smartphone o tablet come pulsanti, il più velocemente possibile.
L’informatica sempre più a portata di mano.
Usato nella valutazione formativa, per monitorare i progressi di ogni studente verso obiettivi di apprendimento, identificando i punti di forza e di debolezza, per introdurre nuovi argomenti e farne apprendere di nuovi, come esercitazione prima degli esami.
E ancora, organizzare sfide con altre classi e volendo tutto il mondo incoraggiando il lavoro di squadra, raccogliere idee, facilitare la discussione, o anche solo per far un’attività divertente in classe che spezzi la routine e possa coinvolgere tutti.
Grazie alla collaborazione con Code.org sono stati realizzati una raccolta speciale di quiz di alta qualità, per demistificare la difficoltà dell’informatica, rendendola divertente e promuovere la conoscenza della programmazione (coding) agli studenti di tutte le età e utili anche per chi sta preparando la ECDL Patente Europea del Computer.
Come si crea il quiz
La creazione del quiz è molto semplice e alla portata di chiunque, grazie ad una semplice interfaccia drag-and-drop.
Si da un titolo al quiz, si può inserire un’immagine che funga da copertina, decidere in quale ordine somministrare le domande, decidere se le risposte devono essere mescolate in modo casuale.
Infine si inseriscono le domande.
Per ogni domanda occorre inserire il testo della domanda, le possibili risposte multiple (normalmente 4) indicando quella corretta, i punti acquisiti in caso di risposta corretta e il tempo entro cui tale risposta deve essere data.
È anche possibile:
- per ciascuna domanda, inserire immagini, video o propri materiali didattici;
- duplicare uno dei 3 milioni di Kahoot pubblici disponibili gratuitamente online come sono o adattandoli alla propria classe.
In pochi minuti si può dunque creare un gioco di apprendimento per tutte le età su qualsiasi argomento.
Come si accede al gioco?
Kahoot funziona su qualsiasi dispositivo con una connessione internet. Per i giocatori, non è richiesto alcun account o accesso per partecipare a un gioco.
In classe, tutti insieme disposti a semicerchio osservando la LIM o il grande schermo oppure collegati in videoconferenza con altri classi utilizzando gli strumenti di condivisione schermo come Skype, Appear.in e Google Hangouts.
Oppure da soli nei compiti a casa o per giocare in tempo reale con altri giocatori in oltre 180 paesi in tutto il mondo.
In entrambi i casi l’obiettivo è rivedere gli argomenti, rafforzare le conoscenze, ricapitolare l’apprendimento, pre-valutare e esercitarsi prima degli esami.
All’avvio del quiz viene creato un PIN numerico che ciascun partecipante dovrà inserire nella pagina web kahoot.it o nella app, assieme al proprio nome.
Man mano che ci si registra i nomi appaiono sullo schermo.
Una partita a Kahoot
All’avvio del quiz le singole domande appariranno a schermo per un tempo determinato.
Di solito sono 4 le possibili risposte contrassegnate da un colore un simbolo, uniche cose che vengono riportate sugli schermi dei ragazzi.
Si risponde premendo il simbolo/colore sul proprio dispositivo.
Al termine del tempo previsto per la domanda compaiono, visibili a tutti, le risposte esatte e quelle sbagliate.
Per ogni domanda risposta correttamente, si ha un numero di punti assegnato a ciascuno studente.
Il sistema premia anche la velocità di risposta nel senso che chi prima risponde correttamente ha un punteggio più alto.
Ciascun partecipante vedrà anche di volta in volta il suo punteggio attuale e il suo posizionamento nella classifica, cosí da stimolare i partecipanti a fare ancora meglio nelle domande successive.
Una musica dal ritmo incalzante e in sottofondo serve a dare ancora più carica ai partecipanti.
Alla fine del quiz la classifica finale in cui viene identificato il vincitore.
Le risposte verranno fornite in modo aggregato e si potrà scaricare un foglio elettronico con tutti i risultati.
Piani di abbonamento
Normalmente è più che sufficiente far uso della versione gratuita per gli insegnanti, lasciando i piani a pagamento per attività specifiche, lavori di gruppo o grandi organizzazioni.
Poiché però questo sistema di quiz è ormai utilizzato non solo nelle scuole ma anche in azienda e da diversi canali YouTube per intrattenere e testare, formano l’offerta diversi piani di abbonamento, distinti per scuola, business oppure casa
Attualmente il limite massimo di utenti contemporanei connessi é 2000.
Vuoi giocare con me? Cerca il mio quiz usando la parola chiave Educazione Digitale, riconoscerai il mio logo.
Ti aspetto!