Internetopoli è il nome dell’applicazione multimediale che propone un percorso di gioco e studio attraverso i temi della Rete: il funzionamento di Internet, le sue potenzialità, i comportamenti corretti da adottare.
Uno strumento didattico realizzato dalla Ludoteca del Registro.it, dedicato ai bambini di età scolare, con particolare attenzione alla fascia di età dai 6-10 anni.
Un’interfaccia semplice e gamificata, compatibile con i principali sistemi operativi su tablet e PC e anche su Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
Utilizzabile attraverso il sito ufficiale previa registrazione.
Internetopoli: come si gioca
Il protagonista si troverà catapultato in una città immaginaria, “edificata” con numeri e indirizzi di persone, cose e istituzioni (ad esempio, all’indirizzo 82.112.217.155 ‘abita’ il sito www.parlamento.it).
Dovrà imparare a orientarsi evitando i rischi, godendosi il paesaggio e arrivando sicuri a destinazione.
Dimostrando di essere un navigatore accorto, capace e consapevole, riuscendo a sfruttare le potenzialità e a individuare le insidie della Rete.
Il gioco è strutturata in otto livelli con contenuti di vario tipo: testi, rappresentazioni grafiche, quiz interattivi, video tutorial, cartoni animati, presentazioni, inserti di film.
All’interno di ogni livello si trovano 4 aree clickabili (contrassegnati da raggi di sole), detti hot spot, che mostreranno degli approfondimenti.
I livelli ci condurranno alla scoperta dei modi più corretti per utilizzare i social media, pubblicare contenuti in Rete, rispettare la privacy e costruire la propria identità virtuale:
- Come funziona Internet;
- La mappa dei nomi;
- Le leggi di Internetopoli;
- Social Network: la nostra casa a Internetopoli;
- La privacy in Internet;
- Dentro Internetopoli;
- Smart cities;
- Internet delle cose.
Con uno sguardo a temi di sicurezza quali le password, gli antivirus, i troll, il furto di dati personali, i cookie, i malware.
Solo navigando all’interno delle informazioni disponibili in ciascun livello si potranno acquisire le competenze necessarie a rispondere al quiz finale, indispensabile per per passare al livello successivo.
Disponibili anche:
- una guida per gli insegnanti, o per i genitori, che accompagnano i bambini in questo percorso;
- una versione del gioco stampabile, Internetopoli-The Game, realizzata sulla falsariga del gioco dell’oca; un percorso all’interno della città di Internet con quiz e prove pratiche a cui partecipano più squadre.
I fumetti di Nabbavaldo
Associato al progetto dei divertentissimi fumetti informativi.
Il protagonista, Nabbovaldo, un ragazzo sprovveduto (il Newbie) che va a vivere nella città della rete (Internetopoli) dove affronta avventure legate a Internet e alla cybersecurity.
Il Marcovaldo di Calvino in chiave moderna. Come non ricordare infatti il manovale che vive in una città italiana negli anni Sessanta e si trova a far fronte a innovazioni, opportunità, pericoli tipici della sua epoca, come l’introduzione della macchine nella fabbrica, l’inquinamento, la pubblicità. Che vive tutto questo con un senso di estraneità ma anche di grande curiosità, di ottimismo e speranza.
La lettura del fumetto, o meglio la sua “messa in scena” fatta in classe con i bambini, assegnando loro i ruoli dei personaggi, risulta molto efficace stimolando la curiosità e la creatività e favorendo la riflessione insieme al divertimento.
Uno strumento efficace con i bambini ma anche con gli adulti, dato che i comics abbracciano un pubblico trasversale.
Gli altri giochi interattivi
Nella sezione giochi vengono riproposte le stesse tematiche in forma differenti: Quiz on the net, Memory, Trova la coppia, Gioco dell’oca.
Da svolgere in modalità giocatore singolo, multiplayer o lanciando una sfida.
Un ulteriore esempio di come la gamification sia un valido aiuto nel percorso educativo dei più piccoli ad un uso migliore della tecnologia e della Rete. Dove le regole del gioco di questo mondo immaginario saranno le regole del gioco nel mondo reale.