Vai al contenuto
imparare con tiktok
Tempo di lettura - 3 minuti

Si, hai letto bene. Impara con TikTok. Il social del momento, costituito da balli e challenge non sempre costruttivi (se non addirittura pericolosi) dallo scorso giugno affianca al puro intrattenimento anche video di apprendimento.

Possibile soprattutto da quando i prof sono sbarcati sul social andando a prendersi gli allievi lì dove passano il loro tempo libero.

Da allora e sempre più spesso infatti, scorrendo la lista dei video del giorno, troviamo creator che ci offrono ad esempio una lezione di inglese, di grammatica o di cucina. Sempre con tanta creatività e originalità, le parole chiave della piattaforma.

La nuova tendenza #ImparaConTikTok

Dallo scorso giugno una nuova tendenza è comparsa su TikTok.

Si tratta di #ImparaConTikTok,

#imparacontiktok

Un invito a condividere qualsiasi cosa che possa essere considerata “insegnamento” e che possa essere utile per gli altri.

«I contenuti dedicati alla didattica hanno avuto un sensibile aumento durante i mesi del lockdown: la piattaforma ha accolto contenuti che reinterpretavano in chiave ironica le situazioni che hanno coinvolto alunni e professori. Uno spaccato delle nuove routine che col tempo è andato evolvendosi, sfociando nel nuovo filone di contenuti informativi “Impara Con TikTok” la cui popolarità ha subito una crescita esponenziale in pochissimo tempo. #ImparaConTikTok è un nuovo modo di apprendere e condividere conoscenze, competenze e interessi – dalle lingue straniere alle pillole di cultura generale, passando per la storia dell’arte e del cinema, la fotografia e molto altro»

Molti i creator che condividono video creativi utilizzando questo hashtag.

Impossibile non farsi conquistare da Sandro Marenco (@sandromarenco), prof di inglese con 230 mila follower che con le sue pillole spiega la grammatica inglese.

Oppure, restando nell’ambito dei video didattici per imparare la lingua inglese, Norma’s Teaching (@normasteaching) e The Cool Professor (@thecoolprofessor).

Lei, 28enne diplomata in una high school americana e laureata alla statale di Milano, è già una star con 354 mila follower per i quali realizza brevi lezioni di 60 secondi di grammatica, pronuncia e vocabolario della lingua più parlata al mondo, giocando con lo stile colorato di TikTok.

Lui, invece, americano trapiantato in Italia, ha colto il potenziale del social il giorno in cui ha deciso di spiegare come si pronuncia Hamburger in 15 secondi.

@thecoolprofessor

Seguitemi per imparare a pronunciare bene le parole in inglese. #imparare #inglese #learnenglish

♬ Fur Elise – Classical Music

Un video che immancabilmente riporta alla memoria il grande Steve Martin nella famosa scena “I Would Like To Buy an Hamburger” de “La Pantera Rosa”

Non solo inglese

Contenuti di ogni genere, dove il protagonista non è solo l’inglese. Dallo sport alla cucina, dalla letteratura alla musica, dall’arte al lifestyle, dai viaggi alle questioni sociali, dai tutorial ai life hack.

Con Marco Martinelli (@marcoilgiallino), ricercatore e divulgatore scientifico presso la prestigiosa Scuola Sant’Anna di Pisa, possiamo andare alle scoperta dei fenomeni della chimica o della fisica in meno di un minuto.

@marcoilgiallino

Per il milione di likes, ecco un’esempio di chemioluminescenza, lo conoscevi? Guarda il video e se ti piace seguimi #perte #imparacontiktok #scienza

♬ suono originale – Marco Martinelli

Con Marianna Cavenago (@marplusmar) possiamo appassionarci alla matematica.

Con Manolo Trinci (@manolo_trinci) possiamo riscoprire la grammatica italiana in pillole.

Questo solo per citarne alcuni.

L’obiettivo di TikTok

#ImparaConTikTok è un tag ufficiale che conta già oltre 3 bilioni di visualizzazioni. Sicuramente tra gli hashtag più popolari su TikTok in Italia dell’ultimo periodo.

«Fin dal suo lancio, nel 2018, TikTok è rapidamente diventata una destinazione di riferimento per l’intrattenimento in video pillole brevi. Ora il nostro obiettivo è costruire su questa eredità, riunendo sulla stessa piattaforma divertimento e apprendimento, offrendo così alla nostra community un ecosistema ricco e diversificato di contenuti. Vorremmo che le persone arrivassero su TikTok non solo per il divertimento, ma per imparare, acquisire una nuova abilità o semplicemente essere ispirati a fare qualcosa che non avevano mai fatto prima. Ci sono persone che lo stanno già facendo ed è una tendenza che vogliamo sostenere e accelerare. Che tu sia un genitore che lavora, una persona in cerca di lavoro o semplicemente una mente curiosa, crediamo che quello dei video brevi sia il formato perfetto per continuare a imparare, con una modalità che si adatta allo stile di vita frenetico che molti di noi conducono»

Rich Waterworth, TikTok General Manager EU

Sicuramente una chiara dimostrazione che per insegnare occorre parlare la lingua degli alunni.

Non ti resta dunque che:

  • utilizzare l’#ImparaConTikTok nei tuoi video per condividere qualsiasi cosa che possa essere considerata “insegnamento” e che possa essere utile per gli altri;
  • cercare #ImparaConTikTok sul social e iniziare ad imparare divertendoti.

Impara con TikTok. L’unico limite è quello della fantasia.

Immagini collegate:

Antonella Bruzzone

Antonella Bruzzone

Founder del blog ConsapevolMente Connessi, Ingegnere Informatico appassionata di CyberSecurity approdata da qualche anno al Coaching. Un mix di competenze che sa farmi apprezzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale in cui viviamo, ben consapevole dei rischi insiti in essa. Perché la onlife è come un salto con lo skateboard: potresti cadere, lo sai, ma è altrettanto vero che, con la giusta guida, potresti imparare a chiudere i trick più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto