Vai al contenuto

Google Interland, imparare la sicurezza online giocando

google interland
Tempo di lettura - 2 minuti

Settimana scorsa è stato presentato Google Interland, gioco online interattivo e gratuito, pensato da Big-G per insegnare ai bambini dai 6 ai 13 anni i fondamenti della sicurezza online in modo divertente e coinvolgente.

Fa parte del programma, “Vivi Internet, al Meglio“, ideato e lanciato da Google nel 2018 per aiutare ragazzi, famiglie e insegnanti a vivere il mondo online in modo più consapevole (con sezioni e risorse dedicate).

Aiutiamo i più giovani a diventare cittadini digitali responsabili” questa la mission del programma.

Utilizzare la tecnologia con buon senso, imparare a distinguere il vero dal falso, custodire le proprie informazioni personali, diffondere la gentilezza e nel dubbio parlarne ne rappresentano i principi base.

Le vacanze estive del resto sono ormai alle porte e ultimamente anche i bambini trascorrono più tempo su Internet.

Quale metodo e momento migliore per insegnare i fondamenti della sicurezza online se non il gioco?

Il mondo di Google Interland

Google Interland è un mondo immaginario composto da 4 territori in cui i bambini devono fronteggiare hacker, phisher, chiacchieroni e bulli, esercitando le abilità necessarie per essere bravi cittadini digitali.

Attraversando il Fiume della realtà, che scorre a Interland tra realtà e finzioni, i bambini imparano a non cadere nelle trappole del web.

Il Regno cortese insegna loro come l’atmosfera di ogni luogo sia sempre contagiosa, nel bene o nel male,. Diffondere la gentilezza nell’interazione con gli altri internauti può bloccare gli atteggiamenti negativi sul web e riportare la pace.

Nella Torre del tesoro impareranno a mantenere al sicuro i loro tesori più preziosi – le informazioni personali.

Ed infine, sul Monte responsabile, la città montuosa di Interland in cui incontrare e chiacchierare con gli altri abitanti, dovranno fare molta attenzione a cosa condividere e con chi, perchè le informazioni viaggiano veloci e tra quelli che conoscono c’è un chiacchierone che le condivide senza controllo.

Un’iniziativa bellissima che consiglio, come sempre, di condividere con i più piccoli.
Giochiamo con loro e rendiamolo un momento di dialogo e confronto, in cui rispondere alle loro curiosità.
Aiutiamoli, anche attraverso un’attività ludica, a formare un pensiero critico. Entriamo nel loro mondo, anche online, e impariamo a conoscerlo, senza pregiudizi e demonizzazioni.
Perché i bambini sono il futuro del mondo e i cittadini (digitali) del domani. Ed innegabilmente alcuni sono già internauti in giovanissima età.

Immagini collegate:

Antonella Bruzzone

Antonella Bruzzone

Founder del blog ConsapevolMente Connessi, Ingegnere Informatico appassionata di CyberSecurity approdata da qualche anno al Coaching. Un mix di competenze che sa farmi apprezzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale in cui viviamo, ben consapevole dei rischi insiti in essa. Perché la onlife è come un salto con lo skateboard: potresti cadere, lo sai, ma è altrettanto vero che, con la giusta guida, potresti imparare a chiudere i trick più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto