È innegabile che i bambini passino sempre più tempo a svolgere giochi digitali, in una realtà sempre più mediata dalle tecnologie digitali.
Del resto i media (Internet, chat, social network, videogiochi) sono entrati a far parte prepotentemente della quotidianità delle famiglie.
Aumentando da un lato le possibilità di allargare i propri orizzonti conoscitivi, dall’altro nascondendo nuovi pericoli ancor più gravi per i più piccoli.
Adescamento online (grooming), contenuti non adatti alla loro età, videogiochi violenti: sono solo alcune delle inside in cui le famiglie possono imbattersi quotidianamente.
Ed ecco aumentare il disorientamento e gli interrogativi dei genitori.
Quali sono le migliori App a seconda dell’età di mio figlio e come sceglierle? I bambini quanto tempo dovrebbero trascorrere davanti a uno schermo? Quali regole e limiti di tempo sarebbe corretto definire all’interno del nucleo familiare?
In questo articolo la nostra attenzione sarà sulle App di gaming realizzate per stimolare le diverse aree cognitive del bambino.
Delle grandi opportunità di apprendimento se, e solo se, correttamente scelte e utilizzate.
La scelta è, infatti, una delle fasi più importanti e spesso trascurata.
A maggior ragione vista l’ampia scelta disponibile sugli Store.
La App dovrà essere adeguata all’età del bambino, dotata dei giusti contenuti, coinvolgente a livello educativo, orientata al co-viewing (visione condivisa) in modo da stimolare la discussione e il confronto ed evitando così di lasciare il bambino passivo davanti allo schermo.
Leggiamo sempre le informazioni e le recensioni della App prima di scaricarla e consentirne l’utilizzo e, una volta che la rendiamo disponibile al minore, osserviamo con attenzione come il minore interagisce con essa.
In questo viaggio ci guiderà Vanessa Pellegrino, una mamma, pedagogista, counselor, analogista e mediatrice familiare che quotidianamente lavora con altre mamme e bambini e che nel tempo ha valutato i giochi cognitivi online da consigliare.
Perché i giochi cognitivi
I giochi cognitivi sono fondamentali perché allenano la mente, il cervello e le abilità cognitive.
In questo periodo di autoisolamento le famiglie cercano di trovare sempre novità per non annoiare i propri figli che trascorrono la maggior parte del tempo in casa.
L’equilibrio giusto per non deludere né genitori né figli è gestire il tempo tra gioco, dispositivi elettronici senza dimenticare i doveri scolastici.
Il gioco è apprendimento.
Le neuroscienze hanno dimostrato come l’apprendimento può modificare la struttura neurale grazie alla neuroplasticità del cervello. I continui stimoli, se positivi, possono attivare un gene specifico in grado di creare connessioni tra il neurone sensoriale e quello motorio.
L’architettura del cervello è possibile modificarla continuamente se ovviamente esso viene opportunamente stimolato, quindi, anche attraverso il gioco. Il gioco deve rispondere a determinate caratteristiche che permettano di allenare le diverse abilità mentali come memoria, attenzione, coordinazione.
Questo discorso vale per l’uomo in generale. Dal bambino appena nato all’ anziano, nessuno escluso pur essendo differenti gli obiettivi a cui la stimolazione deve ambire.
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Del resto in seguito alla creazione della Nintendo DS si sono ampliate le App di Brain training (Ginnastica della mente) che hanno la funzione di potenziare le abilità cognitive che, come un allenamento fisico, permettono di stimolare e allenare il cervello.
App per migliorare e allenare le capacità cognitive nei bambini
I genitori spesso non vedono di buon grado l’uso devi dispositivi elettronici per i propri figli. La paura più grande è quella che i bambini trascorrano troppo tempo con gli occhi attaccati su questi schermi. Una paura che evita di considerare i bambini di oggi come nativi digitali, perciò pensare di far vivere completamente distaccati è quasi impossibile.
Il comportamento più giusto è quello di trovare un compromesso tra l’educazione digitale e giochi presenti in Internet.
C’è chi considera il tempo trascorso davanti a questi dispositivi come tempo perso mentre c’è chi lo considera utile seguendo il proprio figlio nella scelta di giochi che possano aiutarlo nella propria crescita.
Chiedersi se è giusto o meno dare questi dispositivi fin dai primi mesi di vita non è la domanda giusta piuttosto è doveroso cercare delle App che possano aiutarli a sviluppare le loro abilità cognitive oltre a essere da ponte con l’istruzione che riceveranno negli anni successivi.
I computer possono essere degli ottimi strumenti educativi capaci di supportare i bambini nella crescita acquisendo abilità e competenze che saranno importanti durante il percorso della vita. Non a caso adesso vengono utilizzati anche durante le ore scolastiche.
Come mamma spesso mi oppongo all’utilizzo continuo dello smartphone o tablet ma non posso negare che sarei soddisfatta nel vedere i miei figli usare bene i dispositivi elettronici. Sono stata anch’io una ragazza, ero anch’io appassionata di elettronica e mi piaceva curiosare, “smanettare”, imparare ad utilizzare questi dispositivi senza un manuale scritto.
Nei momenti di pausa tra un compito ed un altro, amavo giocare perciò educare i figli a gestire il proprio tempo in modo equilibrato è la scelta più giusta.
A volte la stanchezza può portare il genitore a cadere nella tentazione di lasciare libero il proprio figlio di cercare nel web trovando un ambiente sempre accogliente ma che nasconde molti pericoli.
Data l’occasione di condividere più tempo a casa con loro, perché non trovare dei momenti in cui condividere queste ore giocose in totale sicurezza?
In ambito ludico, la tecnologia ha dimostrato di assolvere pienamente questo compito, di avere delle grandi potenzialità che possono essere utilizzate per migliorare l’attenzione, la memoria e le capacità cognitive di ogni bambino.
Il digitale offre migliaia di modi per svagare e per divertirsi; tanti siti ospitano piattaforme di giochi online che possono essere consultati in base all’età del proprio figlio e alla tipologia di gioco.
Di seguito troverete un elenco delle migliori App disponibili per bambini sia online che scaricabili su smartphone, PC, tablet e che sono un valido aiuto per bambini oltre a coinvolgere gli adulti durante questo momento da trascorrere insieme.
Giochi educativi
Gcompris
Piattaforma ricca di giochi per bambini dai 2 ai 12 anni di età, la maggior parte dei quali è gratuita con possibilità di avere maggiori funzionalità previo pagamento.
È compatibile con Windows, iOS e Linux , Android.
I giochi sono costruiti per supportare le attività didattiche come imparare a utilizzare il computer, leggere, imparare scienze, geografia, matematica, l’orologio. Inoltre ospita tanti altri giochi come memory, scacchi e l’impiccato, forza quattro.
Le attività sono più di 100, alcune ancora in fase di sviluppo.
Gcompris ospita anche funzionalità di videoscrittura che permettono di creare dei documenti e di formattarli in maniera semplice.
Infine una funzionalità che mi ha molto colpita è data dal programma di animazione. Un mezzo narrativo che rafforza la comunicazione tra adulti e bambini in modo da aiutare questi ultimi ad esprimersi.
AB Math Lite
AB Math Lite è la versione gratuita di AB Math (versione a pagamento).
Grazie a questa App la matematica diventa piacevole da imparare.
È stata studiata per bambini dai 6 anni in su che vogliono approfondire questa materia, migliorare le proprie capacità e valutarla come qualcosa di non così difficile.
Le regole matematiche non sono più qualcosa da imparare a memoria ma possono essere imparate attraverso giochi che allenano i processi mentali.
Pythagorea
La geometria euclidea non sarà più un problema.
Bisettrice, teorema di Pitagora, triangoli isosceli, mediane, parallelepipedo faranno parte della conoscenza matematica dei vostri figli che potranno anche mostrare ai loro compagni.
Finalmente potranno far notare la loro bravura nella geometria.
Piano virtuale
Il linguaggio musicale artistico è fondamentale nei bambini, i quali possono imparare nuove forme comunicative e sviluppare altri canali sensoriali tramite un piano virtuale in cui possono ascoltare le note e divertirsi suonando come più piace a loro.
Il piano virtuale è pensato per bambini dai 2 ai 5 anni.
Oh! The magic drawing app
Pensata per i bambini preferiscono più dipingere o pasticciare con colori e pennarelli al fine di sviluppare la loro creatività.
Parte di quella categoria di App che consentono di disegnare o colorare animali, oggetti che più piacciono facendoli diventare dei grandi capolavori virtuali.
Una delle migliori App pensate per permettere ai bambini di disegnare partendo da forme già precostituite.
Un foglio bianco è la base sulla quale i bambini possono trascinare, ruotare le varie forme geometriche che daranno vita a una città. Questo gioco prende vita da un famoso libro per bambini.
Tayasui sketches
Un’altra App che permette di creare disegni digitali che riproducano il classico disegno su carta.
La bellezza di quest’applicazione sta nell’accostare vari strumenti professionali per il disegno a quelli più semplici, pensati per i piccoli artisti.
Per questo motivo adulti e bambini potranno divertirsi insieme a creare stupendi disegni dando libero sfogo alla fantasia.
L’applicazione è gratuita ma alcuni strumenti sono accessibili solo tramite la versione Pro a pagamento.
VeggyBee
Uno spazio importante lo ha anche l’educazione alimentare.
Mangiare per stare bene è lo slogan che sottende le applicazioni che aiutano i bambini a innamorarsi del cibo e a mangiare i giusti alimenti.
Tra queste App io mi sono innamorata di Veggybee.
I bambini scopriranno frutta e verdura, impareranno la loro stagionalità e le giuste porzioni attraverso i 5 colori: rosso, verde, arancio, viola e bianco.
- VeggyBee colours 1: App per bambini da 2 a 3 anni che utilizza i colori da associare alla stagionalità di frutta e verdura sottolineando l’importanza di mangiare 5 porzioni al giorno per stare bene;
- VeggyBee season 1: ogni volta che l’ape, protagonista di questo gioco, mangia cresce la sua corazza come simbolo protettivo per ogni essere umano. Mangiare più frutta e verdura aiuta a creare un organismo forte;
- VeggybBee season 2: versione avanzata di VeggyBee season 1 con l’aggiunta di una descrizione per ogni frutto e verdura associata alla vitamina presente in essa.
Giochi avventurosi o di strategia
I giochi avventurosi sono attrattivi per i bambini.
Mescolano divertimento a strategia presupponendo ragionamento.
Si tratta di giochi che coinvolgono bambini più grandi, dai 7 anni in su.
Lumino City
Lumino City è uno dei miei giochi preferiti.
È un gioco per smartphone ottimo per sviluppare l’intelligenza.
Scenografie e estetica sono caratteristiche altamente coinvolgenti oltre a essere coloratissimo con uno stile allegro.
Gli sviluppatori hanno riproposto lo stile dei film degli anni ‘60 e ‘70 in cui i protagonisti erano delle marionette animate.
Se siete curiosi vi consiglio di vedere prima il Making of Lumino City.
Una città costruita a mano mettendo insieme diorami di legno e cartone, bellissimi marchingegni e miniature che, dopo esser stati fotografati, sono diventati lo scenario di questo gioco.
L’avventura incomincia seguendo le tracce di un nonno misterioso che conosce tutti questi strani sistemi ed ingranaggi della città. La protagonista si avventurerà in questo borgo suggestivo in cui incontrerà tante personalità allucinate come cantastorie che hanno perso i pantaloni, fotografi che hanno perso la testa in seguito al furto delle proprie foto o cuochi che non sanno quando devono mettere il sale.
Il racconto ha un filo logico pur ricordando una favola immaginifica.
Minecraft earth
Gioco molto gettonato tra i ragazzi che può essere installato su piattaforme iOS e Android compatibili con la realtà aumentata.
In questo gioco bambini e ragazzi inventeranno creazioni con gli amici che potranno essere inserite nel mondo reale a grandezza naturale. Interessante sarà scoprire nuovi mob per utilizzare queste creazioni.
Inoltre il vostro bambino, potrà mettere in campo le sue abilità in tema di sopravvivenza dove, mentre esplora una parte di vicinato, si ritroverà ad affrontare i mob di minecraft.
All’interno di questo gioco vi è anche un’area chiamata adventures in cui mentre esplora correrà dei rischi tra cui perdere tutto e finire in una pozza di lava
L’avventura che l’aspetta è sempre sconosciuta, i suoi contenuti sono casuali.
Chi è Vanessa Pellegrino
Mi chiamo Vanessa Pellegrino , sono mamma divorziata di due ragazzini e convivo con il mio compagno, papà di due bambine.
Sono pedagogista, counselor, analogista e mediatrice familiare.
Nella vita mi occupo di donne, mamme che si sentono non amate, rispettate. Le aiuto a credere di più in se stesse per trovare la forza di prendere una decisione che le faccia sentire libere, senza sensi di colpa o paura, in modo da costruire la vita che hanno sempre desiderato.
Accompagno, senza giudicare, ogni persona che si affida a me perché ognuno ha dei doni, delle risorse preziose che ha solo bisogno di portare alla luce.
La vita è fatta di colori, di opportunità da cogliere; sarebbe un peccato perdersi in situazioni e negative e laceranti!
Se volete venite a seguirmi:
Blog: www.emotionsophia.it
Facebook: https://www.facebook.com/Emotionsophia
Instagram: https://www.instagram.com/emotionsophia/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/vanessa-pellegrino-4383a81b8/