Finalmente è arrivata anche in Italia l’iniziativa GetDigital di Facebook per educare e informare chi naviga su Internet.
Per il lancio italiano Facebook non poteva scegliere collaborazione migliore.
Si tratta della Fondazione Carolina, nata per raccogliere la sfida di Paolo Picchio, il padre di Carolina, vittima di cyberbullismo che a 14 anni si è tolta la vita dopo aver lasciato un messaggio per tutti i suoi coetanei:
«Le parole fanno più male delle botte»
Una fondazione molto attiva che ha come missione quella di aiutare i ragazzi che, sempre più in tenera età, si fanno del male tra loro usando Internet in maniera distorta e inconsapevole.
«La nostra Onlus da tempo sollecita le grandi aziende del web ad intraprendere un percorso di corresponsabilità. Una strada da percorrere insieme, a beneficio di tutta l’utenza, a partire da chi al web affida molto, se non tutto, delle sue relazioni, delle sue conoscenze e dei suoi sogni: i teenager. Una prima risposta ai nuovi bisogni della comunità educante, ai quali dobbiamo rispondere con nuove progetti, linguaggi e modalità. Un contenuto da riempire di strumenti, come la Guida Minori Online messa a disposizione da Fondazione Carolina per superare quel gap generazionale che, spesso, non ci fa percepire il disagio dei nostri figli»
Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina
Il progetto GetDigital di Facebook
Sono mesi ormai che viviamo sempre di più online e ciascuno di noi, chi più chi meno, ha dovuto imparare a conoscere e padroneggiare in modo corretto e sicuro gli strumenti del mondo digitale.
È questo che ha spinto Facebook a lanciare GetDigital, un progetto internazionale nato per offrire approfondimenti, suggerimenti e risorse complete per:
- consentirci di sviluppare le competenze necessarie per diventare cittadini digitali consapevoli e responsabili;
- utilizzare tutti gli strumenti e le piattaforme online in modo corretto e sicuro.
I programmi si articolano su cinque temi chiave:
- le Basi del digitale;
- il Benessere;
- le Interazioni
- l’Emancipazione;
- le Opportunità del Digitale.
e sono sviluppati in modo specifico per genitori, insegnanti (con corsi pronti per la didattica) e giovani.
Un progetto a cui hanno partecipato molti esperti internazionali (come ad esempio le Università di Harvard e Yale e organizzazioni come Unesco) del mondo digital, che hanno collaborato per fornire strumenti validi, affidabili e supportati dalle più moderne ricerche applicabili a tutte le piattaforme online, non solo a Facebook.
«Il digitale crea connessioni tra le persone e offre uno spazio positivo per rimanere in contatto, soprattutto in un periodo di distanziamento sociale come quello che stiamo vivendo. La rete in questo è un grande abilitatore ma, come ogni cosa, per sfruttarla al meglio bisogna anche conoscerla e avere gli strumenti necessari a muoversi in sicurezza. Abbiamo lanciato GetDigital per creare consapevolezza e sensibilizzare, non solo i giovani, ma anche gli educatori e i genitori, sul tema della sicurezza online, visto il loro ruolo fondamentale di guida nella vita dei ragazzi. Siamo molto felici di avviare questo progetto insieme a Fondazione Carolina, una realtà che di questo ha fatto la propria ragion d’essere»
Luca Colombo, Country Director di Facebook Italia
I Webinar gratuiti di GetDigital
In partenza stasera un ciclo di 6 webinar gratuiti, in diretta ogni giovedì dalle 18 alle 19.30 sulle Pagine Facebook di Fondazione Carolina e di Binario F di Facebook
Occasioni di incontro con esperti pronti a condividere consigli concreti e rispondere a tutte le domande degli interessati.
Ecco il calendario per ogni appuntamento:
- 12/11 – LA SPIANATA dell’educatore – Una riflessione concreta sui frutti dell’incoscienza e di un basso livello di responsabilità: dal cyberbullismo all’hate speech, dall’omofobia al razzismo.
- 19/11 – IL KIT DEL BUON INTERNAUTA – Come affrontare la mancata percezione dei rischi da parte dei più giovani nei riguardi di azioni illecite e illegali.
- 26/11 – LA PALUDE delle Challenge – Dai selfie estremi alle sfide in Rete che mettono a rischio l’incolumità dei ragazzi.
- 03/12 – IL VALICO dei giochi online – dalla dipendenza da gaming all’alienazione dei più giovani
- 10/12 – Il GHIACCIAIO degli istinti – Come gestire la propria immagine intima online. A cosa può portare la trasgressione e il superamento dei limiti.
- Webinar 6 (17/12) – L’ISOLA CHE NON C’E – il tema della corresponsabilità per poter trasmettere dei veri messaggi educativi
Temi attuali e delicati, che genitori ed educatori si trovano ad affrontare quotidianamente nei riguardi dei più giovani.
Un viaggio che consiglio a tutti noi di fare, per muoverci nel mondo digitale con sempre più consapevolezza.