Vai al contenuto

Genitori Digitali

Il ruolo del genitore e della comunità educante è sicuramente cambiato con l’avvento delle tecnologie digitali.

L’adulto è chiamato a tenersi costantemente informato e ad avere il piacere di esplorare insieme al bambino questo nuovo mondo, parlandogli e spiegandogli quello con cui sta interagendo.

sex roulette

Sex roulette, l’ennesima folle sfida sui social

Se avendo un rapporto non protetto con partner sempre diversi resti incinta perdi. Sex roulette, questa la nuova insensata challange, sbarcata anche in Italia, che dilaga sui social tra i giovanissimi. Una sfida in cui a perdere sarà sempre e comunque una ragazza che vedrà nell’aborto la sola soluzione possibile. Ad esprimere preoccupazione e allarme sulla pratica Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia e amministratore della Rete Artemisia Lab, che,… 

nomadi digitali

Il nomade digitale: come lavorare viaggiando

Nomade digitale. Non ingegnere, medico, avvocato, calciatore. Nessuna di quelle aspettative e desideri che un genitore costruisce nella propria mente su come vorrebbe che il figlio fosse. Quante volte, oggigiorno, i ragazzi si trovano di fronte a genitori e nonni che chiedono continuamente delucidazioni sul lavoro svolto perchè non lo capiscono e, soprattutto, non lo sanno spiegare ad altri. Basti pensare a chi ha scelto un lavoro nel mondo del… 

nonni tecnologia

Nonni smart

Si parla tanto dei nativi digitali, nati con e nella Rete dove vi si muovono con destrezza ma spesso inconsapevolmente. Altrettanto ci si preoccupa dei nonni, analfabeti digitali disorientati da questo rapido sviluppo tecnologico sebbene consapevoli del valore della tecnologia. Un valore ancora più chiaro durante la pandemia e l’inevitabile isolamento sociale vissuto. Generazioni a confronto che anche nell’educazione digitale possono trovare un’occasione di apprendimento condiviso. Sempre più ragazzi infatti… 

hikikomori

Hikikomori, cosa è e come uscirne

L’hikikomori  è un termine giapponese (la cui traduzione è “mi ritiro”) introdotto nel 1998 dallo psichiatra giapponese Saito per riferirsi a tutti quei ragazzi che volontariamente si isolano per un periodo lungo all’interno della propria casa. Un fenomeno da molte sfaccettature ma soprattutto molto subdolo. I giovani scelgono di abbandonare scuola e amici e rimanere chiusi nella propria stanza, senza alcun contatto con il mondo esterno se non attraverso la… 

sexting

I ragazzi come vivono il sexting?

Si parla tanto di sexting, ovvero lo scambio online di contenuti intimi, sia in formato immagine, che video che chat. Dovessi definirlo direi che è l’evoluzione del sesso telefonico, una pratica molto utilizzata quando gli smartphone non esistevano ancora o non erano così evoluti da permetterci di inviare contenuti multimediali a costi accettabili. Questo fenomeno, che viene indicato come molto diffuso tra i giovani, in realtà è a tutti gli… 

annessi connessi di pinuccio

Annessi e connessi di Pinuccio

“Ormai abbiamo tutti due vite” (ndr una reale e una virtuale). Con questa consapevolezza ha inizio la seconda di copertina del libro “Annessi e connessi – la vita al tempo dei social” di Alessio Giannone, in arte Pinuccio. E chi meglio di lui può, con l’ironia che lo contraddistingue, condurci nel dietro le quinte di questa onlife che viviamo tutti quotidianamente, fatta di alternanza tra vita online e offline. Alessio… 

error: Il contenuto è protetto