Vai al contenuto

Educazione Digitale

L’educazione digitale si basa sul presupposto che, ogni giorno, ciascuno di noi viene in contatto con le novità che le tecnologie digitali ci offrono su qualsiasi aspetto della vita quotidiana: famiglia, casa, istruzione, lavoro, tempo libero, salute, servizi di pubblica utilità e di pubblica amministrazione.

Il suo obiettivo? Far si che ciascuno di noi apprenda tutti quegli strumenti tecnologici e culturali necessari a vivere al meglio la trasformazione digitale che stiamo vivendo.

giudici robot

Giudici Robot: possibilità, frontiere e rischi

Possono esistere i giudici robot? Saprebbero interpretare correttamente la legge? Questi i quesiti a cui cercheremo di dare una risposta in questo articolo. Del resto i nostri lettori sanno bene che il tema della robotica ci sta molto a cuore, soprattutto dal momento che sta diventando sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Non si contano più infatti le applicazioni – più o meno evidenti – della robotica nelle nostre… 

sexting

I ragazzi come vivono il sexting?

Si parla tanto di sexting, ovvero lo scambio online di contenuti intimi, sia in formato immagine, che video che chat. Dovessi definirlo direi che è l’evoluzione del sesso telefonico, una pratica molto utilizzata quando gli smartphone non esistevano ancora o non erano così evoluti da permetterci di inviare contenuti multimediali a costi accettabili. Questo fenomeno, che viene indicato come molto diffuso tra i giovani, in realtà è a tutti gli… 

annessi connessi di pinuccio

Annessi e connessi di Pinuccio

“Ormai abbiamo tutti due vite” (ndr una reale e una virtuale). Con questa consapevolezza ha inizio la seconda di copertina del libro “Annessi e connessi – la vita al tempo dei social” di Alessio Giannone, in arte Pinuccio. E chi meglio di lui può, con l’ironia che lo contraddistingue, condurci nel dietro le quinte di questa onlife che viviamo tutti quotidianamente, fatta di alternanza tra vita online e offline. Alessio… 

smartphone baby sitter digitale

Lo smartphone, baby sitter digitale

Fino a pochi anni fa la televisione rappresentava l’unico modello di baby-sitter “tecnologica” a disposizione, senza necessità di preavviso né costi da sostenere. Grazie al suo utilizzo si riuscivano a tenere i bambini fermi davanti allo schermo, concedendo così un po’ di respiro ai genitori. Un utilizzo frequente era quello della mamma che, per poter preparare la cena in tranquillità o sbrigare qualche faccenda domestica, autorizzava un momento di televisione… 

bullismo scuola

Bullismo e Cyberbullismo: torniamo ad ascoltare i ragazzi

Bullismo e cyberbullismo sono semplicemente due modi diversi di esprimere la medesima aggressività e carica di violenza verso gli altri, in genere coetanei. Se negli anni scorsi imperava il bullismo nelle scuole e nelle strade, con l’avvento di Internet e l’uso delle chat di messaging (come WhatsApp e Telegram) l’iter si era modificato in senso peggiorativo: si inizia a bullizzare dal vivo e si continua virtualmente, in un continuum desolante. Con… 

menti critiche cuori intelligenti di Stefano Rossi

Menti critiche, cuori intelligenti di Stefano Rossi

Con la prima parte dell’intervista all’autore, Stefano Rossi, abbiamo appreso strumenti utili per educare esploratori coraggiosi e ci siamo salutati avendo compreso l’importanza di crescere cittadini dotati di menti critiche e cuori intelligenti: le prime per imparare a interrogarsi continuamente, i secondi per non rimanere indifferenti alle sofferenze e alle ingiustizie. A tal fine, anche nell’affrontare l’educazione digitale, è indispensabile prevedere l’educazione emotiva, un’educazione che tratti i temi della paura,… 

error: Il contenuto è protetto