Vai al contenuto

Educazione Digitale

L’educazione digitale si basa sul presupposto che, ogni giorno, ciascuno di noi viene in contatto con le novità che le tecnologie digitali ci offrono su qualsiasi aspetto della vita quotidiana: famiglia, casa, istruzione, lavoro, tempo libero, salute, servizi di pubblica utilità e di pubblica amministrazione.

Il suo obiettivo? Far si che ciascuno di noi apprenda tutti quegli strumenti tecnologici e culturali necessari a vivere al meglio la trasformazione digitale che stiamo vivendo.

L'educazione civica digitale

Educazione Civica Digitale

È innegabile che al giorno d’oggi viene chiesto, a ciascuno di noi, di diventare un consumatore critico, un produttore di contenuti digitali responsabile, un navigante consapevole. Conoscendo i diritti e doveri peculiari del mondo digitale. E conoscendo quella cittadinanza digitale che è a tutti gli effetti un’estensione della cittadinanza cosi come intesa nel senso più tradizionale del termine. Specialmente i giovani, i nuovi cittadini, la generazione più immersa nelle tecnologie… 

La netiquette per avere buone conversazioni online

La Netiquette, perche fatti non foste a viver come bruti

È ormai sotto gli occhi di tutti noi come spesso si trascurino le regole di buona educazione e rispetto. Pre-requisiti del vivere comune, sia che si tratti della vita reale sia che si tratti di quella virtuale. La comunicazione nella vita virtuale Fin da bambini impariamo le regole che normano le relazioni della vita reale.Quelle stesse regole che spesso sembrano non valide in Rete. La libertà di espressione e l’anonimato,… 

Cyberbullismo e haters il manifesto delle comunicazione ostile online

Cyberbullismo e haters: le parole a sproposito

Il mezzo di comunicazione utilizzato è il Web e i Social Network, dove è garantita la libertà di espressione e il diritto all’anonimato. I fenomeni sono l’incitamento all’odio (hate speech), il cyberbullismo, il revenge porn, con comportamenti e contenuti spesso offensivi, discriminatori e persecutori. Una vera e propria gogna mediatica in cui tutti possono partecipare e dire la propria senza preoccuparsi delle conseguenze. Quanto di noi traspare dalla parole che… 

error: Il contenuto è protetto