Vai al contenuto

Dipendenze Tecnologiche

Le dipendenze tecnologiche si caratterizzano per un rapporto patologico dell’individuo con i nuovi mezzi tecnologici.

Basta pensare allo smartphone, la nostra appendice digitale, e la paura che si prova quando si teme di averlo perso, di non sentirlo o semplicemente che sia sconnessi dalla rete Internet.

Bambini attratti dal Gaming e dalla realtà aumentata

Il gaming: da opportunità a problema

Quante ore di gaming al giorno? Con o contro chi giocano? A cosa giocano? Quali emozioni si provano? Se usati dai nostri figli li rendono davvero più narcisisti, violenti, o meno sensibili al valore della vita umana altrui? È davvero loro la colpa dell’aumento del bullismo giovanile e della legittimazione della prevaricazione sui più deboli? Un fenomeno non limitato agli adolescenti, ma se analizzato in questa fascia di età non… 

nomofobia phubbing like addiction vamping sleep texting FOMO

Paura di essere messi da parte, tagliati fuori (FoMO): di cosa si tratta?

Nomofobia, acronimo di no-mobile-phobia, ovvero paura di rimanere disconnessi per assenza del proprio smartphone. Anche nota come sindrome da hand-phone, ossia sindrome dall’avere sempre lo smartphone in mano. Due modi diversi per esprimere lo stesso disturbo che, come riportato da Adnkronos, colpirebbe 7 italiani su 10, in ogni fascia di età. Il phubbing, quando, troppo presi dallo smartphone, tendiamo ad ignorare chi ci sta accanto. La like-addiction, la dipendenza che… 

Terza giornata dipendenze tecnologiche cyberbullismo

Consapevol(e)mente: in un mondo sempre più digitale

La mia è una formazione accademica fortemente orientata a discipline scientifico-tecnologiche (STEM), ed è grazie alla mia inesauribile curiosità, che ho cercato nel mio percorso di Coaching umanistico integrato di approfondire anche gli aspetti psicologici delle dipendenze da Internet e dalla tecnologia in generale.Proprio in questa mia continua ricerca ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo (Di.Te).Voglio riportare la loro mission, sulla… 

Tecnoliquidita rappresentata da un uomo solo con lo smartphone al mare

Tecnoliquidità: società liquida e rivoluzione digitale

Al fine di meglio comprendere gli internauti, adolescenti o meno, mi sono imbattuta nel libro “Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di Internet: la mente tecnoliquida” di Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta che per primo ha studiato in Italia la tecnodipendenza e l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Un libro del 2013 ma pur sempre recente, di non facile comprensione per chi come me non ha alcuna base di studi… 

La dipendenza da Internet rappresentata da uomo solo con lo smartphone

Dipendenza da internet: sempre più soli sempre più connessi

Quando l’utilizzo della Rete diventa eccessivo? Può creare dipendenza ed è da considerarsi come disturbo psicologico? Difficile rispondere a questi quesiti. È ormai dal 1995 che il mondo scientifico si interroga sull’esistenza di un disturbo psicopatologico legato all’abuso di Internet. Di una dipendenza analoga a quella da sostanze stupefacenti, alcol e gioco d’azzardo. Con analoghe manifestazioni di craving (desiderio improvviso e incontrollabile) e assuefazione. Nel 2013 tale abuso è stato… 

Tecnodipendenze rappresentata nella foto family del progetto Removed di Eric Pickersgill

Phubbing, quell’emozione sospesa tra vita reale e realtà virtuale

Si chiama phubbing, termine nato dalla fusione delle parole “phone” (telefono cellulare) e “snubbing” (snobbare), e si riferisce all’atto di ignorare o trascurare il proprio interlocutore in un contesto sociale concentrandosi sul proprio smartphone. A chi non è mai capitato di essere fuori a cena e vedere chi, con il capo chino sul proprio smartphone, è intento a mandare messaggi, consultare i Social, fare ricerche o ingannare solo il tempo… 

error: Il contenuto è protetto