Vai al contenuto

Dipendenze Tecnologiche

Le dipendenze tecnologiche si caratterizzano per un rapporto patologico dell’individuo con i nuovi mezzi tecnologici.

Basta pensare allo smartphone, la nostra appendice digitale, e la paura che si prova quando si teme di averlo perso, di non sentirlo o semplicemente che sia sconnessi dalla rete Internet.

amnesia digitale

Amnesia digitale: come la tecnologia influenza la memoria

Siamo passati dal ricordare a memoria le tabelline, le poesie, i numeri di telefono e gli impegni quotidiani a dimenticare tutto. Involontariamente vittime dell’amnesia digitale, la digital amnesia, la tendenza a dimenticare le informazioni che sono memorizzate su un dispositivo digitale (come smartphone e computer). Del resto perchè sforzarsi a ricordare informazioni disponibili in formato digitale: in caso di necessità basterà chiedere al nostro smartphone o PC. Amnesia digitale e… 

dipendenza da videogiochi

Dipendenza da videogiochi: cause, sintomi e cura

Molti genitori, insegnanti ed educatori si interrogano sui pericoli per i giovani derivanti dall’esposizione continua a immagini di violenza e all’uso eccessivo dei videogiochi.  Oltre a questi, il timore è che quello che dovrebbe essere un passatempo si trasformi in una dipendenza e, qualora si tratti di videogiochi online, esponga i minori a possibili adescamenti. Taluni ritengono che l’unica soluzione possibile sia quello di proibirne l’utilizzo o di interrompere le… 

unplugged day

Metti Internet in pausa! Oggi è l’Unplugged Day

Ventiquattro ore senza dispositivi tecnologici compresi di smartphone, tablet, computer. È questo l’obiettivo dell’Unplugged Day, la giornata della disconnessione. Probabilmente irrealizzabile in questo momento storico, in cui smart working e didattica a distanza ci stanno costringendo a non poter fare a meno della tecnologia. Ma sarebbe già un bel traguardo quello cercare di ridurre comunque, anche di poco, il nostro tempo online (applicando quello che viene definito digital minimalism). E non solo in… 

smishing iphone12

Un iPhone 12 gratis? No, una truffa smishing con chatbot

Grande attesa e frenesia per il lancio del nuovo iPhone 12 ed ecco che ricevi un SMS del tipo: “Hai vinto un iPhone 12”. Un miraggio, un iPhone 12 gratis, tanto bello da essere una truffa ovviamente. Si tratta di un complesso schema di phishing per indurti a consegnare i dati della sua carta di credito. Facendo ovviamente leva sul desiderio di possedere oggetti desiderabili. La tecnica dello smishing La tecnica è quella… 

selfie dismorfia

Allarme selfie dismorfia e ricorso alla chirurgia estetica

La preoccupazione cronica e immotivata per un presunto difetto fisico (nota come dismorfia o disturbo da dismorfismo corporeo) è sempre esistita. Ancor più accentuata da inquadrature poche naturali come quelle dei selfie. Il cattivo rapporto con lo specchio, quando inaccettabile, ha condotto molti in passato a rivolgersi a chirurghi estetici. Dai quali si andava spesso portando con sé la foto della star di turno, vero e proprio modello di riferimento.… 

Bambini attratti dal Gaming e dalla realtà aumentata

Il gaming: da opportunità a problema

Quante ore di gaming al giorno? Con o contro chi giocano? A cosa giocano? Quali emozioni si provano? Se usati dai nostri figli li rendono davvero più narcisisti, violenti, o meno sensibili al valore della vita umana altrui? È davvero loro la colpa dell’aumento del bullismo giovanile e della legittimazione della prevaricazione sui più deboli? Un fenomeno non limitato agli adolescenti, ma se analizzato in questa fascia di età non… 

error: Il contenuto è protetto