Vai al contenuto

Dipendenza da Internet

La dipendenza da Internet (in inglese Internet addiction disorder, in acronimo IAD) è un disturbo da dipendenza (addiction) legato ad utilizzo intensivo e ossessivo di Internet in tutte le sue forme, dalla navigazione sui social, alla visualizzazione di filmati, al gioco online.

Le Stories sui Social Network

Raccontami le Stories

Abbiamo ormai imparato a conoscerle, apprezzarle e infine crearle.Si tratta delle Stories, nate nel 2011 con Snapchat e che, nel tempo, hanno visto adeguarsi Instagram, Facebook, Skype, YouTube e, in modo simile ma non identico, WhatsApp (e a breve Linkedin). L’idea di fondo delle Stories è quella di dar vita a un profilo in continuo aggiornamento, fatto di sintesi di esperienze quotidiane, una sorta di diario anziché album dei ricordi.Il… 

Il sovraccarico cognitivo per le troppe informazioni

Sovraccarico cognitivo: la bulimia dell’informazione

Il sovraccarico cognitivo, meglio conosciuto come Information overload(ing) o infobesity, si verifica quando si ricevono troppe informazioni per riuscire a prendere una decisione o sceglierne una specifica sulla quale focalizzare l’attenzione. Un’enorme quantità di input, con un tempo rapidissimo per decidere cosa farne. Come scegliere cosa merita spazio, energie mentali e fiducia? Di quali informazioni vanno preservati i contenuti o i riferimenti? Uomini e donne del Terzo Millennio hanno a… 

BlackFriday CyberMonday shopping compulsivo

La febbre del Black Friday: impulso o reale necessità?

Si chiude oggi, con il Cyber Monday, quella che è diventata la settimana del Black Friday, l’usanza tipicamente americana che era legata al solo giorno di ferie tra la festa del Ringraziamento (che cade sempre di giovedì) e il weekend successivo.Tradizionalmente la giornata più importante per lo shopping, a volte compulsivo, utilizzata per l’acquisto a tutti i costi visti i forti sconti applicati dai negozi, reali e virtuali, di qualsiasi… 

Isolamento sociale e Hikikomori il mondo é chiuso fuori dalla stanza

Hikikomori: quando il mondo è chiuso fuori dalla stanza

«Leggevo…che quella degli hikikomori, giovani giapponesi che si chiudono in una stanza e decidono di non uscirne più, è la patologia più insidiosa della multimedialità. Non la sola e non limitata a Tokyo e dintorni. La Rete, il computer, i videogiochi; il resto non esiste per questi nuovi reclusi sociali, la cui esistenza si annulla in uno scorrere insistente di immagini che comprime personalità fragili nell’involucro di avatar anonimi» “Leggere… 

digital detox e time management

Digital Detox e Time Management: le app in nostro soccorso

È necessaria una digital detox per riportare l’individuo al centro della propria vita reale? Può un’app farci acquisire consapevolezza di quanto tempo passiamo nell’arco della giornata immersi nella realtà virtuale e per quale motivo? Per rilassarci o per aumentare la nostra produttività? Per noia o perché ci aspettiamo o desideriamo l’arrivo di un messaggio o uno stimolo dall’esterno perché abbiamo bisogno di essere risvegliati? Parrebbe una contraddizione: consultare il telefono… 

nomofobia phubbing like addiction vamping sleep texting FOMO

Paura di essere messi da parte, tagliati fuori (FoMO): di cosa si tratta?

Nomofobia, acronimo di no-mobile-phobia, ovvero paura di rimanere disconnessi per assenza del proprio smartphone. Anche nota come sindrome da hand-phone, ossia sindrome dall’avere sempre lo smartphone in mano. Due modi diversi per esprimere lo stesso disturbo che, come riportato da Adnkronos, colpirebbe 7 italiani su 10, in ogni fascia di età. Il phubbing, quando, troppo presi dallo smartphone, tendiamo ad ignorare chi ci sta accanto. La like-addiction, la dipendenza che… 

error: Il contenuto è protetto