Nella settimana del Black Friday in molti si affrettano a fare acquisti online sugli eshop, i negozi virtuali, ma non sempre questi sono fatti in sicurezza.
Mai come quest’anno di emergenza sanitaria abbiamo infatti apprezzato le opportunità di questa modalità di acquisto: poterlo fare stando comodamente a casa in completa sicurezza, spesso utilizzando semplicemente lo smartphone, evitando code, traffico e stress.
Per non parlare della possibilità di trovare oggetti che a volte è molto difficile, se non addirittura impossibile, trovare di persona. Nonché trovare offerte molto vantaggiose che talvolta consentono di risparmiare.
Non mancano però i timori legati alla sicurezza degli acquisti online assieme a quella delle transazioni.
Purtroppo infatti non è raro sentire notizie riguardanti falsi negozi online i quali, anziché inviare i prodotti mostrati sul sito, una volta preso i soldi dei clienti spariscono nel nulla o (nel migliore dei casi) inviano merce non conforme a quella ordinata.
Cerchiamo di mitigare un po’ di questa diffidenza sostituendola con la conoscenza di quelle particolari precauzioni da adottare nelle diverse fasi di acquisto, utili per non incorrere in problematiche susseguenti ad acquisti non particolarmente cauti.
![black friday](https://www.consapevolmenteconnessi.it/wp-content/uploads/2021/05/black-friday.jpg)
Scegli il prodotto con attenzione
Tanto per cominciare cerca, ove possibile, di non complicare l’esperienza di acquisto con resi facilmente evitabili.
Mi riferisco all’acquisto di quei prodotti che si basano su taglie e misure oppure su un codice prodotto facilmente verificabile.
Nel caso di taglie e misure consulta la guida alla scelta della taglia/misura corretta, sempre disponibile per questo tipo di prodotti.
È vero, c’è anche l’abitudine, ove possibile, di recarsi in un negozio fisico e provare il prodotto di persona prima di acquistarlo via Internet, ma sinceramente non lo ritengo molto rispettoso nei confronti del negoziante.
Altro caso è quello del codice prodotto, controllato nei negozi fisici dal negoziante. Negli acquisti online questa verifica dovrai farla tu, perché a volte basta un solo carattere per ritrovarti con un prodotto del tutto diverso oppure, ad esempio, simile ma della linea precedente.
Verifica le Condizione di vendita
In generale, e in particolare nei casi sopra citati, per evitare brutte sorprese verifica sempre le modalità per il diritto di recesso, i resi e i rimborsi.
Gli eshop hanno infatti l’obbligo di specificare questi aspetti nelle Condizioni di vendita, generalmente riportati a piè pagina.
Cerca il miglior prezzo
Una volta individuato il prodotto che desideri acquistare puoi iniziare la ricerca del prezzo migliore, confrontando le varie offerte presenti su Internet.
Per comprendere quale sia il costo medio del prodotto e confrontare gli eshop che hanno a disposizione il prodotto cercato, possono risultare utili gli appositi motori di ricerca, come ad esempio Google Shopping, Kelkoo, Idealo, Trovaprezzi o Shoppydoo.
Diffida da quei siti che propongono un prezzo veramente troppo stracciato, soprattutto per quanto riguarda i prodotti appartenenti a marchi costosi. Potrebbero essere siti che “giocano” con l’iva o che mettono in vendita merce di incerta provenienza.
Verifica il venditore
Individuato il sito che offre il prodotto al prezzo più conveniente, informati il più possibile sul sito in questione controllando che siano visibili e verificabili informazioni quali indirizzo, recapiti telefonici fissi e il numero di partita IVA (di cui verificarne la validità sul sito dell’Agenzia delle Entrate). Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere.
Altrettanto importanti la disponibilità di un Servizio Clienti, le modalità di pagamento previste, oltre alla carta di credito, e le recensioni di chi ha già acquistato dal venditore prescelto disponibili sui motori di ricerca, sui forum o sui social.
Le recensioni online e l’opinione della maggioranza dei clienti sono infatti fondamentali per la famosa riprova sociale, il fenomeno psicologico secondo il quale le persone, per decidere ciò che è giusto, cercano in genere di conoscere ciò che è giusto per gli altri.
Attenzione dunque ad approfondire anche le recensioni dell’eshop, senza limitarti a quelle del prodotto che vuoi acquistare.
E a meno che il sito non sia poco conosciuto o molto giovane, attenzione che ci sia un giusto equilibrio tra commenti positivi e negativi. Diversamente metti in dubbio la veridicità degli stessi.
![scelta prodotti acquisti online](https://www.consapevolmenteconnessi.it/wp-content/uploads/2021/06/scelta-prodotti-acquisti-online.jpg)
Verifica la garanzia prevista
Verifica ora la tipologia di garanzia del prodotto che stai per comprare.
Su Internet, infatti, è possibile trovare prodotti dotati di garanzia italiana ma anche prodotti dotati di garanzia europea, specialmente se si tratta di prodotti tecnologici.
La differenza più importante riguarda l’assistenza post-vendita:
- pratica e rapida quella prevista dai prodotti con garanzia italiana, con i quali sarà sufficiente rivolgersi a un centro assistenza del marchio.
- lunga e complessa quella prevista dai prodotti con garanzia europea, dove spesso le spese sono a carico del cliente.
Verifica tempi e modalità di spedizione
Per i tempi di consegna questi possono essere di pochi giorni o di settimane.
Così come le spese di spedizione possono essere incluse oppure a carico del cliente. Nel caso di sito estero, inoltre, devi stare attento alle probabili tasse dovute alla dogana che andrebbero a sommarsi alle spese tradizionali.
Sicuramente sono da prediligere quegli eshop che prevedono spedizioni tracciabili sino alla sua consegna e assicurate.
Verifica il sito
Arrivato a questo punto, consapevole e certo di voler procedere con l’acquisto, ricorda di:
- accertarti sempre di avere il dispositivo che utilizzi per fare l’acuisto online aggiornato (sistema operativo, browser, antivirus, app nel caso di acquisti con smartphone);
- se scegli di acquistare da grandi negozi online, utilizzare le App ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto;
- non fornire mai troppe informazioni su di te se non quelle strettamente indispensabili;
- evitare di lasciare memorizzati sul sito che ti interessa i dati del conto bancario e/o quelli della carta di credito/debito;
- prediligere una carta prepagata o, quando possibile, direttamente PayPal (in attesa di altre forme di pagamento che non useranno più carte di pagamento, app sullo smartphone e PIN);
- all’atto del pagamento, controllare che nell’indirizzo web del sito (visibile dalla barra degli indirizzi del browser utilizzato) compaia il lucchetto chiuso o https e che siano presenti i più recenti standard di sicurezza, tipo Verified by Visa, MasterCard SecureCode o Norton Secured. Se non trovi nessuna tipologia di questi standard, allora è meglio passare ad un altro venditore;
- stampare sempre una copia dell’ordine e della pagina contenente l’offerta per conservarla in vista di future contestazioni;
- fare attenzione alle e-mail/SMS che, in modo ingannevole, ti invitano a fornire informazioni personali, password e numero di carte di credito, così come a cliccare su link il cui nome differisce in genere di poco da quello dei siti originali (truffe note con il termine di phishing e smishing).
Verifica il prodotto ricevuto
Ecco fatto. Ora non ti resta che attendere l’arrivo del pacco.
Se al ricevimento di questo noti che l’imballaggio non è integro ricorda che non siamo tenuto a ritirarlo.
Se aprendo l’imballaggio la merce appare difettosa o non conforme a quanto atteso potrai inviare un reclamo al Servizio Clienti documentando il problema con una foto e restituendo quanto ricevuto entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto o dalla sottoscrizione di un contratto, valido anche per gli acquisti online come previsto dal Codice del consumo (art. 52 e segg. Del D. Lsg 206 del 2005).
In tal caso avrai diritto al rimborso.
Mi raccomando: conserva accuratamente l’imballaggio e tutti gli eventuali accessori dell’articolo. Serviranno per ottenere il rimborso.
Cosa fare se sono vittima di una frode online
Se invece il pacco non arriva e non riesci ad ottenere alcuna risposta dal venditore oppure ricevi merce contraffatta con molta probabilità sei vittima di una frode online.
In tal caso dovrai:
- rivolgerti sia alla Polizia Postale o ad un’Associazione dei Consumatori;
- contattare la banca ed eventualmente bloccare la carta con la quale hai effettuato l’acquisto;
- aiutare gli utenti a non cadere nella stessa trappola scrivendo una recensione pubblica in cui specificherai l’eshop truffaldino e descriverai nei dettagli l’accaduto
Ed infine il consiglio sempre valido nel mondo digitale, ancor più se vuoi effettuare acquisti online in sicurezza: non farti mai prendere dalla fretta o dall’ansia.
Spesso i truffatori giocano su una comunicazione emotiva (timer che scadono, avvisi che indicano che l’articolo è in esaurimento, etc.) ma dobbiamo imparare a riconoscere questo tipo di messaggi e ignorarli.