Vai al contenuto

Bando alla noia, abbracciamo le opportunità

#iorestoacasa
Tempo di lettura - 3 minuti

L’emergenza coronavirus ha stravolto le abitudini e reso delicati gli equilibri. Eccoci obbligati a reinventare il nostro modo di stare insieme e da soli, dove la casa è diventata il centro del mondo. E grazie anche alle iniziative di solidarietà digitale, il digitale un nostro amico.

Molte le iniziative, digitali e non, nate per aiutarci in questo cambiamento. Solidarietà digitale, maratone digitali e in TV, tour virtuali di musei, raccolta fondi, flash mob. Tutto a domicilio.

Si allunga la lista di chi, in questi giorni di emergenza coronavirus, offre servizi digitali con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini, limitate nella libertà di movimento.
Una vera e propria ondata di solidarietà digitale che sta creando di fatto una importante azione di divulgazione dell’innovazione tecnologica, non solo orientata a studio e lavoro ma anche alla possibilità di svagarsi o socializzare pur restando a casa.

L’iniziativa “solidarietà digitale”

Solidarietà digitale è il nome dell’iniziativa online lanciata dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Sulla pagina web, in continuo aggiornamento, si trovano le opportunità a disposizione.
Non solo la possibilità di leggere gratis giornali, libri e riviste, rigorosamente in formato digitale su tablet, smartphone e pc, ma anche agevolazioni – minuti e giga – elargite dagli operatori mobili e dai colossi come Microsoft, IBM, Cisco e Amazon a cittadini e aziende alle prese con il lavoro e lo studio agile.

Che siate una multinazionale o una partecipata pubblica, una startup, una piccola o media impresa, o un’associazione di volontari, se pensate di disporre di una soluzione, di un servizio capace di fare la differenza per garantire un quotidiano sostenibile a chi vive nelle aree sottoposte a misure di contenimento per il virus, scriveteci. Grazie!

Tra queste, con piacere segnalo:

  • la possibilità di un abbonamento gratuito per tre mesi a Smart Tales, una libreria di libri interattivi e animati creati da educatori che insegnano le materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) a bambini dai 3 ai 6 anni. Sarà sufficiente inserire all’interno dell’app il codice ST2020IT.

Molte altre le iniziative che stanno prendendo vita al di fuori dall’ufficialità del portale istituzionale.

Oltre a solidarietà digitale, le altre iniziative

I disegni e i lenzuoli appesi ai balconi con nuvole e un arcobaleno e la scritta “Andrà tutto bene“.

striscione #andratuttobene

I flash mob musicali per sentirci più vicini e abbracciarci virtualmente, e quelli per applaudire a tutti quelli impegnati negli ospedali.

I video rilanciati da istituzioni e dei personaggi famosi con il messaggio “Io resto a casa“, che è anche uno degli hashtag più diffusi di questi giorni.

Le visite virtuali ai musei

E ancora, tour virtuali e collezioni online, che ci permettono di visitare un museo, ammirare collezioni d’arte, gallerie fotografiche e reperti archeologici, restando comodamente seduto sul divano di casa.

  1. Pinacoteca di Brera – Milano 
  2. Galleria degli Uffizi – Firenze 
  3. Musei Vaticani – Roma
  4. Museo Archeologico – Atene 
  5. Prado – Madrid 
  6. Louvre – Parigi 
  7. British Museum – Londra 
  8. Metropolitan Museum – New York 
  9. – San Pietroburgo 
  10. National Gallery of art – Washington 

Le maratone e le raccolte fondi

Non mancano nemmeno le maratone digitali e televisive.
Lo scorso venerdi di è tenuta la maratona digitale in live streaming “L’Italia Chiamò”, promossa dal Mibact e nata spontaneamente sul web. Ha visto artisti, giornalisti, musei e istituzioni culturali impegnati in un grande evento finalizzato alla raccolta di fondi a favore della Protezione Civile.

Le reti televisive, invece, già da qualche tempo hanno modificato i palinsesti per intrattenere al meglio i telespettatori.
Notizia di queste ore che Mediaset ha deciso di accogliere positivamente le richieste giunte da parte di numerosi fan della saga di ‘Harry Potter‘, annunciando tramite la pagina Facebook di Italia 1 l’inizio di una maratona dei film del maghetto inglese, che andrà in onda a partire dal 16 Marzo con ‘Harry Potter e la Pietra Filosofale’.

Ed infine le raccolta fondi, lanciate da personaggi famosi e da imprenditori, per sostenere gli ospedali e acquistare attrezzature di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva.

A sorpresa anche Purnhub

Ma sicuramente quello che ha destato piú clamore è sicuramente Pornhub, uno tra i più noti portali pornografici del web.
Con la sua iniziativa “Forza Italia, we love you!” garantisce agli italiani accesso gratuito alla versione a pagamento per tutto il mese di marzo senza necessità di iscrizione.
Ma soprattutto donerà all’Italia la propria percentuale di proventi del mese di marzo della piattaforma Modelhub.

Molte cose in queste settimane andranno dunque ripensate, modelli di vita e di consumo.
Ma siamo un popolo unito che reagisce all’emergenza ed è pronto ad accogliere questa opportunità.

Immagini collegate:

Antonella Bruzzone

Antonella Bruzzone

Founder del blog ConsapevolMente Connessi, Ingegnere Informatico appassionata di CyberSecurity approdata da qualche anno al Coaching. Un mix di competenze che sa farmi apprezzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale in cui viviamo, ben consapevole dei rischi insiti in essa. Perché la onlife è come un salto con lo skateboard: potresti cadere, lo sai, ma è altrettanto vero che, con la giusta guida, potresti imparare a chiudere i trick più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto